Montagna

Il Soccorso alpino trentino ricorda Oskar Piazza, a dieci anni dalla sua scomparsa

Il 25 aprile 2015 un violento terremoto di magnitudo 7.8, con epicentro a circa 34 km da Lamjung, sconquassò il Nepal, provocando la morte di circa 10.600 persone. Fra queste vittime, anche quattro italiani, impegnati in due diverse spedizioni: i trentini Renzo Benedetti e Marco Pojer, la marchigiana Gigliola Mancinelli e il nostro Oskar Piazza. Il ritratto di quest’ultimo emerso dalle voci dei tanti soccorritori trentini che lo hanno conosciuto

LA TRAGEDIA La valanga ha ucciso Oskar Piazza

Il caso

Val di Sole, cane aggredito in giardino e portato via da un lupo

Il padrone del cane: "Francamente credo che quello che è successo sia surreale, penso che si stia perdendo il senso della realtà. La vita di un animale domestico non è nemmeno paragonabile alla vita umana, e se nulla è stato fatto per la morte di Andrea (Papi, vittima di un orso) sono certo che la morte di Pepe non scandalizzerà nessuno e non porterà a nessun tipo di conseguenza"

ISPRA Da tre a cinque esemplari all'anno
IL FATTO Quattro lupi trovati morti a Barco

Montagna

Pasqua di neve in Marmolada, sommersa la capanna a Punta Penia

Nei giorni scorsi le Dolomiti sono state investite da correnti umide meridionali che hanno apportato vari momenti perturbati alternati a fasi di instabilità, ma anche rovesci sparsi. La quota-neve è stata mediamente superiore ai 2500 metri, ma dai 2700-2800 in su le nevicate sono avvenute con temperature inferiori agli zero gradi, in grado di mantenere i fiocchi più asciutti