Il maestoso bramito del cervo: uno spettacolo unico tra Stivo e Bondone

Da anni Andrea Frapporti si dedica alla sua passione più forte: l’osservazione della natura e, soprattutto, della fauna trentina e altoatesina. Appostato in montagna o in riva a un torrente o a un lago anche per giorni interi, con il suo obiettivo è riuscito a “catturare” ogni specie di anomale, dai cervi alle aquile, dai lupi ai pesci. Ci facciamo dunque condurre da lui in un lungo viaggio alla scoperta dei meravigliosi animali che popolano il nostro Trentino Alto Adige. Qui siamo tra lo Stivo e il Bondone, a circa 1.600 metri di quota, e vediamo il maestoso cervo e il suo bramito.

Video

Sulla neve alta e nella nebbia senza attrezzatura: ecco cosa non va fatto

L'Associazione rifugi del Trentino ha diffuso un appello alla massima prudenza in montagna e per farlo ha pubblicato un video, girato il 1° febbraio scorso, in cui si vedono due ragazzi che procedono con difficoltà sulla neve e nella nebbia, senza attrezzatura adeguata, sprofondando e "gattonando" invece di tornare saggiamente sui propri passi. Dietrofront, specifica l'Associazione, che poi sono stati invitati a fare dagli scialpinisti che li avevano raggiunti sulla salita dal passo San Pellegrino alla Forca Rossa, che hanno spiegato ai due che andare avanti in quelle condizioni sarebbe stato molto pericoloso