Video
Video
Svezia, killer a scuola: 11 morti e 15 feriti a Örebro
Shock in Svezia. Attacco a un centro di formazione per adulti frequentato anche da migranti a Örebro, 200 chilometri a ovest di Stoccolma. Ci sarebbero almeno 11 morti e 15 feriti. L'aggressore avrebbe agito da solo e poi si è sparato. La polizia esclude il terrorismo e matrici ideologiche.
A settembre un adolescente era stato ucciso in una sparatoria simile in un'altra scuola a sud della capitale.
Il premier svedese Kristersson su X parla di un «terribile atto di violenza» e di «un giorno molto doloroso per tutto il Paese», mentre chiede alla popolazione di dare alla polizia «la tranquillità di cui ha bisogno per indagare su quanto accaduto e su come questi crimini orribili siano potuti accadere».
Sciame sismico a Santorini, continua l'esodo dall'isola greca
Scosse anche oggi. Da domenica, partite via mare non meno di 6mila persone
Mozzarella di bufala, il Consorzio di tutela punta sulla promozione
Con il supporto della Regione, l'obiettivo e' incrementare ulteriormente l'export
Turchia, Fidan: "Accolti 15 dei prigionieri palestinesi liberati"
Il ministro degli Esteri turco sui ruoli dei Paesi nella tregua tra Israele e Hamas
Per Trump Israele e' "piccolo" rispetto a tutto il Medioriente
Il presidente Usa sulla possibile annessione della Cisgiordania
Anche ambulanze dall'Egitto per trasportare palestinesi feriti
Una cinquantina di veicoli nella Striscia di Gaza attraverso il valico di Rafah
Cresce lo spreco a tavola: buttato cibo per 14 miliardi
Preoccupano soprattutto gli oltre 8 miliardi di cibo sprecato a tavola
Riboldi: "Di sera e nei festivi al lavoro contro liste d'attesa"
L'assessore sanita' del Piemonte a margine di un evento al Regina Margherita
Dall'Egitto 771 camion di aiuti in tre giorni verso Rafah
Quarto giorno di apertura del valico, pronte anche 50 ambulanze
Libia, vittima di Almasri denuncia il governo Meloni: "Ha vanificato la possibilità di ottenere giustizia"
"Il Governo italiano mi ha reso vittima per una seconda volta" di "queste atrocità di cui sono testimone". Sono le parole di Lam Magok Biel Ruei, l'uomo che ha presentato una denuncia alla Procura di Roma a carico della premier Giorgia Meloni e dei ministri Nordio e Piantedosi in relazione alla vicenda del generale libico Osama Almasri, accusato di crimini contro l'umanità ed espulso dall'Italia, dopo la scarcerazione, il 21 gennaio scorso.
Una vicenda, quella di Almasri, di cui ora si occuperà anche la procura di Perugia, competente su tutti i procedimenti che riguardano i magistrati romani: sul tavolo del procuratore Raffaele Cantone è infatti arrivato l'esposto dell'avvocato Luigi Mele nei confronti del collega Luigi Li Gotti - il legale che ha presentato la denuncia contro i vertici del governo - e del procuratore di Roma Francesco Lo Voi.
Il fascicolo è a modello 45, vale a dire senza ipotesi di reato o indagati. Nei confronti di Li Gotti, l'esposto dell'avvocato Mele ipotizza i reati di calunnia aggravata, attentato contro gli organi costituzionali e vilipendio delle istituzioni; nei confronti del procuratore, invece, nell'esposto si ipotizzano l'omissione d'atti d'ufficio aggravata e l'oltraggio a un corpo politico. Lam Magok, che è stato vittima delle torture dell'uomo che era a capo del direttore del famigerato penitenziario di Mittiga, lunedì mattina ha messo a disposizione dei magistrati un atto di nove pagine con una serie di allegati in cui, raccontando della sua vicenda, accusa il Presidente del Consiglio e i capi dei dicasteri di Giustizia e Viminale di "favoreggiamento".
L'esecutivo - a detta del denunciante - ha "vanificato la possibilità di ottenere giustizia sia per tutte le persone, come me, sopravvissute alle sue violenze, sia per coloro che ha ucciso sia per coloro che continueranno a subire torture e abusi per sua mano o sotto il suo comando".
Nella denuncia, che finirà all'attenzione del procuratore Francesco Lo Voi, l'avvocato Francesco Romeo parla di "inerzia di Nordio" che, a suo dire, "avrebbe potuto e dovuto chiedere la custodia cautelare del criminale ricercato dalla Corte penale internazionale".
Una mancata iniziativa, è il ragionamento del legale, che assieme al "decreto di espulsione firmato dal ministro dell'Interno, con l'immediata predisposizione del volo di Stato per ricondurre il ricercato in Libia, hanno consentito ad Almasri di sottrarsi all'arresto e di ritornare impunemente nel suo Paese di origine, impedendo così la celebrazione del processo a suo carico".
Per il legale di Lam Magok, attualmente ospite di una struttura di Baobab Experience, "esiste un comunicato ufficiale della Corte penale internazionale del 22 gennaio scorso che dimostra che le autorità italiane erano state non solo opportunamente informate dell'operatività del mandato di arresto, ma anche coinvolte in una precedente attività di consultazione preventiva e coordinamento volta proprio a garantire l'adeguata ricezione della richiesta della Corte e la sua attuazione". Ed inoltre, "in quello stesso comunicato si riporta che le autorità italiane hanno chiesto espressamente alla Corte penale di non commentare pubblicamente l'arresto di Almasri, dimostrando, quindi, di esserne a conoscenza".
"Il silenzio del ministro Nordio è stato chiaramente funzionale alla liberazione di Almasri", aggiunge Lam Magok che attende ora la decisione del capo dei pm di piazzale Clodio. Lo Voi dovrà valutare l'incartamento e ha davanti a sé due opzioni: o avviare un nuovo procedimento oppure, alla luce del fatto che i profili penali sono gli stessi, inviare la denuncia al tribunale dei Ministri che già indaga dopo la denuncia presenta dall'avvocato Luigi Li Gotti. E sulla quale, dopo l'esposto dell'avvocato Mele, ora indaga la procura di Perugia.