La sentenza

Perde il lavoro perché incinta, è "discriminazione di genere": azienda condannata anche a risarcire il danno

Accolto il ricorso dell'impiegata in staff leasing a cui Dana aveva interrotto la missione a fronte della gravidanza. La Corte ha accertato che il comportamento dell'azienda in questione è derivato da una discriminazione verso le donne: tra circa un migliaio di lavoratori, stabili e precari, le uniche due estromesse da Dana in quel periodo erano state proprio quelle due donne.

Pergine

«Ciao Barbara», colleghi e studenti delle medie Andreatta ricordano la prof Capoccia

Un commovente omaggio all'insegnante morta domenica scorsa è comparso anche nell'atrio delle medie Andreatta, dove la 48enne, vittima di un male incurabile, lavorava ormai da quasi 25 anni ed era molto stimata e amata: «Prima come docente d'appoggio e poi di inglese, ha sempre, dimostrato grande sensibilità, attenzione agli studenti e cura nella preparazione di lezioni e programmi»

IL LUTTO Addio a una prof dal grande cuore: Pergine piange Barbara Capoccia

Pergine

Torna la pedalata per la vita, tutti insieme per vincere la leucemia

Domenica 18 maggio la ventiquattresima edizione per la Pedalata per la vita, organizzata da Ail Trento nella città dell'alta Valsugana: il tradizionale appuntamento primaverile dell'associazione contro le leucemie, linfomi e mieloma serve anche a raccogliere fondi per gli studi per la ricerca di cure delle malattie onco-ematologiche

Alto Garda

Lorenzo Santuliana, il graphic designer appassionato di castagneti

Gestisce un appezzamento a Troiana e ha vinto il bando «Giovani coltiviamo il futuro?» ad Arco, il suo territorio. «Una passione trasmessa dei miei nonni che avevano un castagneto secolare. Nel 2020, durante la prima ondata di covid, ho acquistato 3 ettari abbandonati: ne scorgevo già le potenzialità, in testa mi frullavano idee con cui coinvolgere cittadini e turisti»

Politica

Interrogazione del Pd: sotto la lente i benefit degli ex dirigenti di Patrimonio del Trentino

Alessio Manica e Paolo Zanella vogliono anche sapere perché è fallita la vendita del Grand Hotel Imperial di Levico Terme, operazione immobiliare di grande valore non andata a buon fine

CASO Inchiesta droga e riciclaggio, l’accusa: «Villotti asservito agli Agostini»
BLITZ Droga e riciclaggio: 37 misure cautelari, sequestrati bar e ristoranti

TRENTO Le mire di Agostini sul parco della Predara e le minacce alla Bookique
 

Lavoro

Famiglie cooperative, Cgil e Uil attaccano: «Solo capitalismo improvvisato in salsa mutualistica»

Bozzato e Pichetti: «Oggi, davanti agli effetti concreti sulle condizioni salariali, possiamo affermare con forza che abbiamo avuto ragione a non firmare un contratto ingiusto che scarica le fragilità del sistema sulle spalle di chi lavora». Sedici le realtà che hanno chiuso in perdita il 2024 e l'integrativo ha trasformato una parte importante della retribuzione in salario variabile, legata al risultato economico

IL NODO Famiglie Cooperative, il nuovo contratto integrativo firmato solo dalla Cisl
 

Istituzioni

Il centrosinistra al referendum contro il terzo mandato del presidente provinciale

I partiti hanno deciso di chiedere la consultazione direttamente tramite i propri consiglieri e anche raccogliendo le firme fra i cittadini. A Roma, oggi, il governo deciderà se impugnare la legge provinciale che consente a Fugatti di ricandidarsi: nel caso affermativo il referendum sarebbe sospeso, altrimenti si terrà nel prossimo autunno

PROVINCIA Con il sì al terzo mandato Francesca Gerosa rischia il posto
IANESELLI «terzo mandato non una buona notizia per la democrazia»

Economia

La mega assemblea della Banca per il Trentino Alto Adige: aumentano clienti, soci e utili

Ieri sera, 13 maggio, alla Trentino Music Arena, l'affollata seduta con  4087 soci presenti fisicamente, per l'istituto di credito cooperativo. Approvato il bilancio: 10 milioni di euro ai soci e altrettanti al fondo di beneficenza cui si aggiungono donazioni alla sanità pubblica di apparecchiature per oltre 2 milioni. Il presidente Fracalossi: «Il 2024 anno particolarmente positivo, l’impegno è proseguire nel percorso di crescita anche grazie all’apertura di nuove filiali, a partire da quella di Bolzano»

Il fatto

Traffico illecito di oli vegetali esausti: cinque arresti

Oltre venti indagati, perquisizioni, sequestri e undici misure cautelari in un'operazione dei carabinieri di Bologna, Treviso e Venezia che riguarda anche il Trentino Alto-Adige: secondo l'accusa, l'organizzazione traeva ingiusti profitti dagli introiti derivanti dal trattamento e dalla rivendita del rifiuto, utilizzato per produrre biodiesel

Il tema

Giornata contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia: serie di iniziative in Trentino

In occasione del 17 maggio, le città aderenti alla rete Ready (Trento, Rovereto, Pergine Valsugana, Arco e Mori) proporranno diversi eventi e anche lo spettacolo teatrale "A MAR – come una formica in una terra di elefanti". Nel capoluogoo anche "Verso una nuova casa arcobaleno", passeggiata che dalla sede storica condurrà al nuovo spazio di via della Predara che si affiancherà all’imminente apertura del Centro antidiscriminazioni

Vallagarina

Ala, la mostra dei trofei di caccia scatena le polemiche

L'iniziativa dei cacciatori è stata patrocinata dal Comune, nelle sale nobiliari di palazzo Pizzini. L'Associazione tutela del territorio: «Tutto quanto fa spettacolo, anche la morte. Il Comune dovrebbe avere maggiore attenzione verso sensibilità diverse». La replica: «Proposta una lettura più ampia del rapporto tra uomo e natura, fra tradizione e attualità. Che si condivida o meno la pratica venatoria, essa fa parte della storia di molti territori»

Trento

"Panta rei", in mostra oggetti che raccontano le vite dei migranti lungo la rotta balcanica

L'esposizione, particolarmente toccante, è allestita nei locali dell'ex Atesina in via Pranzelores, a cura di Anna Clementi e Diego Saccora per l'associazione "Lungo la rotta balcanica": un percorso labirintico e precario, nel quale sono mostrati gli oggetti abbandonati dai profughi durante il loro viaggio verso l'Europa, specialmente nei luoghi di ingresso più pericolosi, come il confine tra Turchia e Bulgaria, l'isola di Lesbo in Grecia e il confine tra Croazia e Bosnia

Giustizia

Si sono allungati i tempi delle cause civili in Trentino: ecco i numeri

Nel capoluogo tra il 2023 e il 2024 le attese, secondo i dati ministeriali, sono cresciute del 2%, mentre nel confronto nel quinquennio la crescita è del 7,2%. La stima nel 2024 del tempo previsto per definire un procedimento è di 502 giorni, con una posizione intorno a metà classifica (media nazionale 488). A Rovereto un risultato di 258 giorni, con un calo del 16,2% nel raffronto 2019-2024, mentre calcolando la variazione rispetto al 2023 lo studio riporta un aumento dell'11,5%