Cartabia: "Troppe donne uccise, troppe richieste di aiuto non raccolte: norme e procedure da ripensare"
Le parole della ministra della giustizia risuonano nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, che si celebra oggi, 25 novembre. In Italia già 109 le vittime quest'anno, in aumento rispetto al 2020: in oltre la metà dei femminicidi l'assassino è il partner o l'ex
FEMMINICIDIO Deborah Saltori, uccisa a Cortesano il 22 febbraio 2021: aveva 42 anni
I DATI In Italia una donna uccisa ogni tre giorni
ROMA. "Troppe le donne uccise, troppe le richieste di aiuto non adeguatamente e tempestivamente raccolte. Una vergogna della nostra civiltà": nelle parole di Marta Cartabia c'è la presa d'atto di un sistema che non sta funzionando.
Da 40 anni lo Stato ha cancellato quell'aberrazione che era il delitto d'onore. Da allora periodicamente il codice è stato aggiornato, la prassi adattata ai tempi: nuovi reati, pene più severe, campagna di prevenzione, centri d'ascolto.
Poi però arriva il tempo dei bilanci, come in questi giorni, a ridosso della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, che si celebra oggi, 25 novembre.
Sono 109 quelle donne morte dall'inizio dell'anno, l'8% in più rispetto all'anno scorso, 63 per mano del partner o dell'ex.
E non sono fredde statistiche, ma vite interrotte.
L'ultima è quella di Juana Cecilia Loayza, 34 anni, uccisa venerdì notte in un parco a Reggio Emilia, da un recidivo: un corto circuito. Ora il governo sta pensando a nuove misure.
"La gravità dei fatti - dice la ministra della Giustizia - chiamano le istituzioni a ripensare norme e procedure più adeguate": la violenza di genere non si corregge "solo a colpi di leggi", ma le leggi servono. Il pacchetto cui lavorano cinque ministre, e che dovrebbe arrivare sul tavolo del governo la prossima settimana, punta a interventi sul codice penale e di procedura penale per rafforzare gli strumenti di prevenzione: quindi aumento di pena per i delitti di percosse e le lesioni e procedibilità d'ufficio.
E, spiega la ministra Cartabia, occorre rendere più effettive le misure per rendere più efficace l'allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento alla vittima, "perché troppe volte la violazione di queste prescrizioni si rivela fatale".
Quindi con il Viminale si sta studiando l'estensione dell'utilizzo del braccialetto elettronico, e nel caso di rifiuto potrebbero scattare gli arresti domiciliari.
Si lavorerà, ha assicurato, sulla "formazione e specializzazione" sia dei pm sia dei giudici, "chiamati a prendere difficili decisioni sulla base del rischio e della pericolosità del soggetto".
Come sollecitato anche dalla Commissione d'inchiesta sul femminicidio, presieduta da Valeria Valente, nella sua relazione, che dopo aver passato in rassegna i fascicoli di due anni di delitti, chiede "dove sbagliamo?".
La Commissione ha preso in esame 211 procedimenti penali su omicidi compiuti da uomini tra il 2017-2018, che hanno fatto 216 vittime donne.
Le conclusioni sono l'anatomia di un sistema con diversi punti deboli.
Solo il 15% delle donne poi uccise aveva in precedenza denunciato, nel 63% dei casi non avevano parlato con nessuno delle violenze subite.
Le donne che subiscono violenza, sottolinea Linda Laura Sabbadini, direttrice centrale dell'Istat, "non vengono intercettate, ma non possono essere colpevolizzate. Non basta una misura, serve un intervento globale".
Inoltre, "le poche che denunciano lo fanno più volte e nell'80% dei casi nelle denunce affermavano che temevamo per la loro vita e per quella dei loro figli: avevano ragione" ma i segnali sono stati sottovalutati. Tre la criticità segnalate, infatti, "c'è una non infrequente sottovalutazione della violenza riferita o denunciata dalla donna", in alcuni dei casi considerati le forze di polizia, "evidentemente non distinguendo" tra violenza domestica e lite familiare "si sono limitate a "calmare gli animi".
E anche quando c'è la presa in carico, "le soluzioni adottate - di fatto - penalizzano le vittime (anche minorenni), ad esempio prevedendone il collocamento in case rifugio".
E "la durata dei procedimenti (penali, civili e minorili) è eccessiva".