Sicurezza

Polizia di Trento, il bilancio di un anno: 140 arresti, 1.221 denunce e 19,6 chili di stupefacenti sequestrati

Nell'ambito del "Codice Rosso" sono state eseguite 17 misure cautelari, di cui 4 detentive. Tra i casi più gravi, l'arresto di un 38enne per abusi sessuali sulle figlie di 5 e 9 anni e di un ex pastore evangelico 83enne per atti sessuali con una minorenne di 7 anni

TRENTO. Nel periodo compreso tra aprile 2024 e marzo 2025, la Polizia di Stato di Trento ha intensificato la propria attività di contrasto alla criminalità e presidio del territorio provinciale. I dati, presentati in Questura, evidenziano un impegno capillare in tutti i settori operativi. L'Ufficio di Gabinetto ha coordinato 1.434 servizi di ordine pubblico, con l'impiego di oltre 5.200 unità tra personale territoriale e reparti specializzati. Sono stati inoltre controllati 445 esercizi pubblici, con tre provvedimenti di chiusura emessi ai sensi dell'articolo 100.

Sul fronte della lotta allo spaccio di stupefacenti, i risultati sono stati significativi: 140 persone arrestate (75 per reati legati alla droga) e 1.221 denunciate a piede libero. Le operazioni antidroga hanno portato al sequestro di 19,6 kg di sostanze stupefacenti tra hashish, cocaina, eroina e marijuana, oltre a 146.582 euro in contanti.

Polizia, tutti i dati dell'ultimo anno by nicolatrento

Di particolare rilievo l'operazione "Portela", che ha permesso di smantellare un'organizzazione di spaccio ben strutturata nella zona di piazza Portela, con 45 persone identificate e nove arresti. Gli spacciatori, prevalentemente di origine nordafricana, pakistana e sub-sahariana, nascondevano le dosi in bocca per eludere i controlli.

Anche sul fronte dei reati contro la persona, l'attività investigativa è stata intensa. Nell'ambito del "Codice Rosso" sono state eseguite 17 misure cautelari, di cui 4 detentive. Tra i casi più gravi, l'arresto di un 38enne per abusi sessuali sulle figlie di 5 e 9 anni e di un ex pastore evangelico 83enne per atti sessuali con una minorenne di 7 anni.

La Polizia Stradale ha effettuato 5.252 pattuglie di vigilanza stradale, rilevando 311 incidenti, di cui 6 con conseguenze mortali. Complessivamente sono state elevate 13.686 contravvenzioni e ritirate 709 patenti di guida. Significativo anche il lavoro della Divisione Polizia Anticrimine, con 91 avvisi orali, 40 ammonimenti per violenza domestica e 58 per stalking, oltre a 42 fogli di via obbligatori.

Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica ha intensificato l'attività di prevenzione delle truffe informatiche, con 45 interventi formativi che hanno coinvolto oltre 9.400 tra studenti, genitori e insegnanti. Rilevante l'operazione "Black Hat", che ha portato alla luce oltre 30 frodi ai danni di aziende per un totale di 300.000 euro.

In montagna, il Centro Addestramento Alpino di Moena ha effettuato 6.045 interventi di soccorso, prevalentemente per incidenti con sci (5.078) e snowboard (790). Le unità cinofile hanno partecipato a 22 ricerche di persone disperse in valanga, contribuendo a salvare 16 vite.

"I risultati ottenuti - ha dichiarato il Questore - testimoniano l'impegno quotidiano di tutti gli operatori della Polizia di Stato, con un'attenzione particolare alla prevenzione e alla vicinanza ai cittadini, specialmente alle fasce più vulnerabili."