Previsioni turistiche: nel 2025 Trentino Alto Adige quarta regione in Italia per numero di arrivi
Previsti 76,1 milioni di pernottamenti con 8,3 miliardi di spesa, secondo l'analisi di Vamonos-Vacanze.it, una piattaforma che ha elaborato i dati di Istat e Banca d'Italia
VIDEO Voci della marcia sul Bondone: no al modello del cemento in quota
ROCCARASO Pacchetti low-cost: invasione di sciatori, nel paese emergenza
TRENTINO Per Failoni non c'è overtourism, un'indagine dice il contrario
CRITICA Il presidente Cai: «Troppi turisti sulle Dolomiti»
TRENTO - Nel 2025 in Italia solo Lazio, che beneficerà del traino del Giubileo, Veneto e Toscana registreranno più arrivi di turisti rispetto al Trentino Alto Adige, dove però i visitatori spenderanno complessivamente meno.
Lo sostiene uno studio di Vamonos-Vacanze.it, una piattaforma che ha elaborato i dati di Istat e Banca d'Italia stimando regione per regione anche le presenze e la spesa per l'anno appena cominciato.
Per il Trentino Alto Adige è prevista un'affluenza di 17,6 milioni persone per un totale di 76,1 milioni di pernottamenti che genereranno volumi pari a 8,3 miliardi di euro, equivalenti a 472 euro pro-capite (un po' meno rispetto alla valle d'Aosta con 500).
Almeno secondo le stime, in regione si fermerà quasi un decimo dei 182,5 milioni di turisti previsti: i pernottamenti ammonterebbero a quasi l'11% del totale.
Malgrado questi numeri, il Trentino Alto Adige intercetterebbe "solo" il 6,7% della spesa complessiva, pari a quasi 123 miliardi.
Secondo Vamonos-Vacanze.it il maggior numero di arrivi e pernottamenti verrebbe contabilizzato dal Lazio (22,8 e 82 milioni), mentre la Toscana sarebbe la ragione dove i turisti spenderebbero di più, 19 miliardi, pari a 1.067 euro pro capite.