Aziende / Il caso

Imprese del Trentino Alto Adige, addio banche: in 13 anni triplicati i depositi mentre crolla il credito

Dal 2011 le nostre aziende hanno ridotto i prestiti di oltre 4 miliardi ma hanno triplicato i depositi, arrivando a 6,6 miliardi. Il Trentino Alto Adige guida la classifica nazionale con 17,4 miliardi di risparmi. Una rivoluzione silenziosa che sta cambiando il rapporto con gli istituti di credito

TRENTO. Nel panorama italiano del credito alle imprese, il Trentino Alto Adige emerge come un caso emblematico di resilienza e autonomia finanziaria. Secondo l'ultima analisi dell'Ufficio Studi della CGIA di Mestre, mentre i prestiti bancari alle aziende trentine sono diminuiti del 31,2% tra il 2011 e il 2024 (da 13,7 a 9,4 miliardi di euro), i depositi hanno registrato un incremento straordinario del 244,3%, passando da 1,9 a 6,6 miliardi di euro.

Questo trend si inserisce in un contesto regionale altrettanto virtuoso: il Trentino Alto Adige guida infatti la classifica nazionale per crescita dei depositi bancari delle imprese, con un aumento del 266,5% nel periodo considerato, più che triplicando il valore iniziale da 4,8 a 17,4 miliardi di euro.

La performance trentina si distingue nettamente dalla media nazionale, che ha visto una contrazione dei prestiti alle imprese del 34,9%. La provincia di Trento ha contenuto la riduzione dei finanziamenti bancari, posizionandosi al 76° posto nella graduatoria delle province italiane per calo dei prestiti, molto distante dalle contrazioni più severe registrate in province come Siena (-59,1%), Savona (-58,9%) e Siracusa (-56,8%).

Ma è sul fronte dei depositi che il territorio trentino brilla particolarmente: la crescita del 244,3% colloca Trento all'ottavo posto nella classifica nazionale, superata solo da province come Cremona (+298,3%), Bolzano (+281,6%) ed Enna (+278,9%). Un dato che testimonia la capacità delle imprese trentine di generare liquidità e di autofinanziarsi, riducendo la dipendenza dal credito bancario.

Questa tendenza riflette una trasformazione più ampia del tessuto imprenditoriale locale, che ha saputo rafforzare la propria struttura patrimoniale anche grazie ai buoni risultati economici degli ultimi anni.

Il fenomeno dell'autofinanziamento, particolarmente evidente in Trentino Alto Adige, rappresenta un cambio di paradigma nel rapporto tra imprese e sistema bancario, con le aziende che sempre più spesso preferiscono fare affidamento su risorse proprie per sostenere investimenti e spese correnti.

comments powered by Disqus