A Miami il nuovo terminal di Msc crociere: è il più grande al mondo
Inaugurato l'approdo statunitense delle crociere del gruppo: qui il 9 aprile sarà battezzata la nuova ammiraglia, Msc World America: lunga 333,3 metri e larga 47, capacità di 6.762 passeggeri e 2.138 membri dell'equipaggio
MIAMI - È stato inaugurato a Miami in Florida il Msc Miami Cruise Terminal, il nuovo approdo statunitense di Msc Crociere, terza compagnia a livello globale, e di Explora Journeys, brand di lusso della divisione Crociere di Msc.
Realizzato da Fincantieri Infrastructure, controllata di Fincantieri, per una lunghezza di 632 metri, 85 metri di larghezza e un'altezza di 29 metri (4 piani), il nuovo terminal occupa una superficie complessiva di 45.787 metri quadrati. È la struttura più grande e tecnologicamente avanzata al mondo.
Il valore dell'investimento di Msc per realizzarla è di 450 milioni di dollari, pari a circa 410 milioni di euro.
E Msc Crociere e Chantier de l'Atlantique hanno celebrato a Saint Nazaire la consegna della nuova ammiraglia, Msc World America, che sarà battezzata il 9 aprile nel nuovo terminal crociere Msc di Miami, la cerimonia della moneta di Msc World Asia e il taglio della lamiera di Msc World Atlantic.
"La nuova ammiraglia è una testimonianza della nostra lunga e innovativa collaborazione, che dura da oltre 20 anni e ha dato vita a cinque prototipi rivoluzionari e 19 navi", ha commentato Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo della divisione crociere di Msc intervenendo alla cerimonia cui hanno partecipato anche il fondatore e presidente del gruppo Msc, il comandante Gianluigi Aponte, Laurent Castaing, direttore generale di Chantiers de l'Atlantique, e il ministro francese dell'Industria e dell'Energia, Marc Ferracci.
Msc World America è la 23esima unità della flotta di Msc crociere. Lunga 333,3 metri e larga 47, una capacità di 6.762 passeggeri e 2.138 membri dell'equipaggio, alimentata a Gnl, predisposta per l'allaccio alla rete elettrica terrestre e dotata di impianti di trattamento acque reflue e gestione rifiuti, ha 22 ponti, 19 ristoranti, 18 bar e lounge, negozi e un'area all'aperto dedicata alle famiglie.
La stagione inaugurale partirà appunto da Miami il 12 aprile.
"Ad oggi, Msc World America vanta il miglior indice di efficienza energetica (EEDI) dell'Imo che si traduce nell'impronta di carbonio più bassa dell'intero settore crocieristico - ha aggiunto Castaing -. Andremo ancora oltre con le due navi gemelle che stiamo celebrando oggi».
Msc World Asia entrerà in servizio nell'inverno 2026-2027 con crociere nel Mediterraneo verso Francia, Italia e Malta. La terza nave, di cui è stato rivelato oggi il nome, Msc World Atlantic ha avviato oggi la costruzione ed effettuerà crociere nei Caraibi a partire dall'inverno 2027-2028.
In Italia, ieri annunciato un servizio integrato treno/bus/nave che collega in modo comodo e agevole le città di partenza degli ospiti con i porti di imbarco.
Un risultato reso possibile da un accordo tra MSC Crociere e Italo, entrambe aziende del Gruppo MSC, per le crociere in partenza dai porti di Civitavecchia, Napoli e Venezia.
Chi prenota una crociera MSC in partenza da questi tre porti può, quindi, scegliere di utilizzare il viaggio combinato Italo/Itabus per raggiungere direttamente la nave dalla propria città di partenza.
Si tratta di un servizio multimodale molto importante per iniziare nel modo giusto la propria vacanza attraverso l'utilizzo dei diversi mezzi di trasporto per raggiungere in modo comodo e agevole la nave presso il porto di imbarco e per tornare poi a casa al termine della crociera.
"Siamo orgogliosi che l'ingresso di Italo nel gruppo MSC - sottolinea Leonardo Massa, Vice President Southern Europe di MSC Crociere - abbia già portato un risultato concreto e tangibile così importante per i nostri ospiti. La prima parte di una vacanza inizia quando si lascia la propria abitazione ed è fondamentale che l'esperienza per raggiungere la nave sia comoda, confortevole e mantenga gli standard dei servizi che offriamo a bordo delle nostre navi.
Possiamo quindi affermare che con questo servizio la vacanza in crociera inizia nel modo giusto perché rende più agevole il percorso treno + bus per raggiungere il porto di imbarco. Siamo convinti che questo servizio sarà molto apprezzato da numerosi ospiti e che presto faremo altri passi per ampliare questa sinergia con servizi sempre più di ampio respiro".
"L'intermodalità - dice Gianbattista La Rocca, Amministratore Delegato di Italo e Presidente Itabus - rappresenta il futuro dei trasporti, sempre più viaggiatori chiedono servizi integrati e door to door. Da diverso tempo siamo impegnati per stringere sinergie di questo calibro, a beneficio dei nostri passeggeri. Grazie all'arrivo di MSC come azionista di maggioranza, abbiamo rafforzato il nostro impegno in questa direzione.
Il collegamento verso i porti rappresenta un ulteriore step in questo percorso di crescita e sono certo che continueremo a sviluppare collegamenti all'insegna di una mobilità condivisa e green". Da oggi, grazie a questo nuovo servizio, dalle principali città italiane si arriva con Italo in stazione e da lì si prende, con il vantaggio di un unico biglietto, Itabus per raggiungere i porti di Venezia (5 servizi giornalieri), Civitavecchia (4 viaggi quotidiani) e Napoli (15 collegamenti al giorno), nei giorni in cui ci sarà la nave di MSC Crociere pronta a salpare per una vacanza indimenticabile.
Si tratta del primo servizio di intermodalità treno/bus/nave in tutta Europa.
Si può così arrivare a Venezia Mestre con Italo e da lì prendere Itabus per raggiungere il terminal crociere e viceversa sbarcare dalla nave, prendere il bus in porto per andare in stazione e prendere il treno; stessa cosa a Roma: si scende da Italo alla stazione Tiburtina e si prende Itabus diretto a Civitavecchia dove ci sarà la nave MSC Crociere in coincidenza. Per il porto di Napoli il servizio si estende: non attivo solo per le connessioni con le crociere, ma Itabus servirà indipendentemente lo scalo portuale per collegare anche i servizi marittimi le altre destinazioni del golfo.
Intanto, due giorni fa, i lavoratori della Msc Technology hanno tenuto un flash mob di fronte alla sede dell'azienda, al primo piano del Lingotto di Torino. All'iniziativa, organizzata durante la pausa pranzo dai rappresentanti sindacali, hanno partecipato molti lavoratori - spiega la Fiom Cgil - per esprimere il crescente malcontento che da troppo tempo aleggia in azienda.
I lavoratori che gestiscono la logistica delle merci trasportate via mare da Msc Cargo, società di cui fa parte anche Msc Crociere, hanno voluto richiamare l'attenzione della direzione su alcuni aspetti già evidenziati in una lettera aperta consegnata negli scorsi giorni.
Tra questi "le politiche intraprese dall'azienda su temi quali; bilanciamento tra vita lavorativa e vita privata, uso improprio delle ferie dei dipendenti, insufficiente flessibilità per chi ha particolari esigenze familiari e la disparità di trattamento tra uomini e donne".
"Le mobilitazioni di questi giorni, che seguono quelle già avvenute nel recente passato, indicano un profondo malessere che le lavoratrici e i lavoratori stanno vivendo a causa di una incomprensibile rigidità da parte dell'azienda su temi vivamente sentiti. Auspichiamo che nel breve si possa aprire una nuova stagione di relazioni sindacali finalizzate alla costruzione di un percorso che possa mettere al centro i temi sollevati dai lavoratori; qualora questo non accadesse, siamo pronti a proseguire anche con altre forme di lotta, il sostegno alle rivendicazioni delle lavoratrici e lavoratori Msc Technology Italia" afferma William Actis responsabile della Msc Technology Italia per la Fiom Cgil Torino.