Carnivori / Allarme

L'orso del Lagorai si è spostato sul Brocon e ha predato le arnie di un apicoltore

Avvistato  in val Calamento due settimane fa, il plantigrado potrebbe essere arrivato da Est, dalla Carnia: ed ora si trova nella zona a cavallo fra il Vanoi e il passo del Tesino

AVVISTAMENTO Da due anni non si segnalavano nel Trentino Orientale
VAL DI SOLE La Provincia intensifica il monitoraggio anche notturno

ASSOCIAZIONI In val di Sole normale che di notte un orso passi in paese
CONSIGLI Cosa fare nel bosco per evitare gli incontri con l'orso

TESINO. L’orso che da qualche settimana si è fatto vivo nel Lagorai, probabilmente proveniente da Est, si è spostato in questi giorni nella zona del Passo Brocon, sopra Castel Tesino e Canal San Bovo. La conferma viene dalla predazione delle arnie di un apicoltore del Vanoi, che aveva portato le casette in quota per approfittare della fioritura di rododendro, ma che ha trovato l’alveare devastato.

La conferma viene da lui stesso: Diego Rattin, con base a Ronco Pugnani, aveva trasferito le sue api dalla pianura veneta – dove avevano approfittato della fioritura di acacia – alla montagna. Che ha documentato la predazione su Facebook.

L’orso ha distrutto solo due delle arnie, lasciando le altre intatte. E oggi l’apicoltore, dopo aver riferito alla Forestale del fatto, è salito a installare un recinto elettrificato per difendere le sue api.

Durante la notte, la visita del plantigrado. La quale conferma la presenza dell’esemplare in zona. Si tratta con ogni probabilità dell’avanguardia di esemplari che da un paio di anni stanno colonizzando le Alpi Carniche, provenienti dalla Slovenia. L’Università di Trieste da tempo segue il monitoraggio, e negli anni scorsi aveva documentato la dispersione di giovani maschi verso le foreste del Cansiglio, sempre in direzione ovest. 

comments powered by Disqus