Società / L’iniziativa

Alla Rsa Valle dei Laghi gli e-book donati agli ospiti da "Love" onlus

L'iniziativa, come spiegano i referenti della Rsa, nasce con l'obiettivo di offrire agli ospiti un'opportunità in più per coltivare la passione per la lettura, rendendo più accessibile un'ampia varietà di testi grazie alla tecnologia digitale

CAVEDINE. Alla Residenza Valle dei Laghi la solidarietà sposa la cultura. Mercoledì 19 febbraio mattina, Fabio Franceschini e Massimo Rigotti, in rappresentanza dell'associazione "Love" onlus, hanno infatti consegnato personalmente tre lettori e-book agli ospiti della struttura (in foto).

A ricevere la donazione, in rappresentanza di tutti i residenti, sono state Piera Torboli, Caterina Cozzini e Dolores Gottardi. L'iniziativa, come spiegano i referenti della Rsa, nasce con l'obiettivo di offrire agli ospiti un'opportunità in più per coltivare la passione per la lettura, rendendo più accessibile un'ampia varietà di testi grazie alla tecnologia digitale. Un dono che non solo incentiva la cultura, ma rappresenta anche un'importante finestra sul mondo, permettendo ai residenti di immergersi in storie, saggi e romanzi con la comodità di un supporto moderno e pratico.

Gli ospiti della residenza hanno accolto con entusiasmo e gratitudine i nuovi dispositivi, esprimendo riconoscenza per l'attenzione e la sensibilità dimostrate dall'associazione.

«Un gesto che ci fa sentire pensati e considerati», ha commentato uno dei residenti, sottolineando quanto anche piccole iniziative possano fare la differenza nella quotidianità di chi vive nella struttura.

L'associazione "Love" onlus, da sempre impegnata in attività di supporto sociale e inclusione, ha ribadito l'importanza di iniziative come questa, capaci di migliorare la qualità della vita e di portare momenti di gioia a chi ne ha più bisogno. «Il nostro obiettivo è creare connessioni umane, regalare attimi di felicità e offrire strumenti che possano arricchire la vita delle persone», hanno dichiarato Fabio Franceschini e Massimo Rigotti durante la consegna.

Il progetto potrebbe rappresentare solo il primo passo verso ulteriori iniziative di sostegno culturale e sociale per la Residenza Valle dei Laghi: l'auspicio è che sempre più realtà possano rappresentare un ponte fra gli ospiti della casa di riposo e il mondo fuori.