Primo maggio, le iniziative delle Acli: "Pace-lavoro-dignità"
Dal Giubileo dei lavoratori in Primiero al tradizionale incontro ad Ala: al passo della Gobbera il presidente Nicoletti, il vescovo Tisi e il presidente degli artigiani De Zordo
Dal Giubileo dei lavoratori in Primiero al tradizionale incontro ad Ala: al passo della Gobbera il presidente Nicoletti, il vescovo Tisi e il presidente degli artigiani De Zordo
Il presidente Walter Nicoletti e l'accompagnatore spirituale don Cristiano Bettega definiscono «una ferita per chi soffre» gli aumenti dei compensi ai consiglieri provinciali e regionali. In Trentino le persone a rischio povertà sono circa il 10% della popolazione: «Misure simili evidenziano l'indifferenza e l'abissale distanza tra i rappresentanti istituzionali e i cittadini»
PROTESTA Cgil: aumenti e vitalizi sono l'ennesimo schiaffo a lavoratori e pensionati
Gli obiettivi: “Indispensabile rilanciare le politiche del lavoro, quelle ambientali. Bisogna poi superare la logica della guerra”
Tra le indicazione programmatiche anche quella di rilanciare le politiche ambientali “affinché la comunità trentina e le sue istituzioni riconoscano un limite condiviso allo sviluppo e al consumo di suolo come segnale concreto di inversione del modello economico e produttivo al fine di affermare il diritto dei giovani e dei non ancora nati di beneficiare delle stesse opportunità delle generazioni adulte”
LAVORO Aumenta l'occupazione, Cgil: ma solo a termine e povera
ECONOMIA "Gli stipendi trentini sono troppo bassi"
CARENZA Imprese trentine, manca il 63% delle figure cercate
La denuncia del presidente Luca Oliver nella giornata conclusiva di Estate Insieme, la tradizionale kermesse delle Acli trentine. Al centro i temi del lavoro: «Combattiamo povertà e precariato, non dobbiamo normalizzare lo sfruttamento»
TRENTO Sull'area accanto alla Sloi le torri più alte della città
NUMERI Economia trentina salvata dal superbonus
ROVERETO Famiglia costretta di giorno a vivere in macchina con tre bambini
AFFITTI Il turismo sottrae opportunità a chi cerca casa in Trentino
NODO Sfratti, anche in Trentino residenti «cacciati» dalle città: i numeri
C’è stata una grande partecipazione all’evento organizzato dalle Acli Trentine alla Tumedei SpA per ribadire il significato più autentico di questa giornata. Dopo gli interventi ufficiali, momento centrale è stata la messa celebrata da don Alessandro Pellegrin e da monsignor Giancarlo Maria Bregantini, già vescovo di Locri e oggi arcivescovo emerito di Campobasso-Boiano
TRENTINO 8.149 infortuni sul lavoro nel 2023, otto i morti
Fu presidente della Casl, la prima cooperativa femminile sorta in Trentino, oltre a rivestire negli anni successivi importanti ruoli di responsabilità sia all’interno delle Acli, sia nel sociale, ad iniziare dalla “Casa della Giovane” di Trento, sia all’interno delle istituzioni e della vita amministrativa
Il presidente Luca Oliver oggi, 27 agosto, a Vigolo Vattaro: “Al Trentino serve un governo dei migliori. Basta poi al consumo di suolo (come nel caso dei 25 ettari della Music Arena di Mattarello) e al cemento, mentre è necessario incentivare l’innovazione l’efficienza delle filiere e la qualità dei processi produttivi, promuovendo la bellezza estetica e la messa in sicurezza del territorio”
CENTRODESTRA Salvini a Pinzolo: "Vinceremo"
I circoli e la presidenza domandano anche di "armonizzare il sistema delle raccolte differenziate" in provincia di Trento, l'applicazione della "tariffa puntuale" sul residuo e di "togliere definitivamente le campane stradali e aumentare il numero dei Centri di raccolta dei materiali (Crm)"
TONINA L'inceneritore verso Rovereto: “Il posto migliore è ai Lavini”
FUGATTI L'inceneritore ai Lavini? Valduga replica alla Provincia
CONTRARI "Si crea inquinamento dannoso per ambiente e salute"
COMUNE Anche Ianeselli dice sì: "Ma il territorio riceva compensazioni"
PROVINCIA "Il presidente Fugatti: l'inceneritore, va fatto al più presto"
Il ricordo del presidente Luca Oliver: “Esempio di impegno discreto e mai alla ricerca della ribalta, a fianco dei più deboli, dei lavoratori e delle lavoratrici. Figura di riferimento per tutti noi”