• Leggi / Abbonati l'Adige
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Whatsapp
  • RSS
lunedì, 12 maggio 2025
  • Cerca su l'Adige

  • Meteo
  • Info traffico

l'Adige

Cerca su l'Adige

Comuni:

  • Trento
  • Rovereto
  • Pergine
  • Riva - Arco
  • Territori

    • Basso Sarca - Ledro
    • Lavis - Rotaliana
    • Valle dei Laghi
    • Valsugana - Primiero
    • Vallagarina
    • Non - Sole
    • Fiemme - Fassa
    • Giudicarie - Rendena
    • Alto Adige - Südtirol
    • Dolomiti
 Ora in onda: Die With A Smile-Lady Gaga Ft Bruno Mars

Navigazione principale

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura e Spettacoli
  • Salute e Benessere
  • Montagna
  • Tecnologia
  • Sport
  • Foto
  • Video
  • Edicola

Hot Topics:

  • Lagenda, lagente
  • I vigili del fuoco volontari del Trentino
  • Podcast: Trentino da raccontare

Argomento: Ispat

Lavoro / Offerta

La Provincia cerca rilevatori statistici: con partita Iva e non pensionati

Ecco come diventare intervistatore per i censimenti e le indagini: avere 18 anni, almeno la maturità, non essere stati licenziati dall'amministrazione pubblica. Nel periodo di apertura dell’avviso 20 gennaio–20 febbraio 2025). Al momento non si trovano informazioni su quanto sarà il compenso

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Lavoro / Cifre

Trentino, nel 2022 in ripresa occupazione (+2,5%) e forza lavoro «+1,4%), tanto «determinato»

Il rapporto di Ispat con i dati dell’anno post-Covid: bene l’occupazione femminile, diminuiscono i giovani Neet, in linea con il Nordest

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Lo studio /Analisi

Il posto pubblico? In Trentino sempre meno ricco: salari inferiori al resto d’Italia

La fotografia dell’Ispat dal 2017 al 2021: lavoratori più vecchi e istruiti, crescono le donne. Stipendio medio di 33.197 euro, contro i 36.929 delle altre regioni a statuto speciale e i 43.236 dell’Alto Adige

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp

Lavoro: 3mila occupati in più in un anno Ma cresce anche la disoccupazione: +5,6%

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp

In Trentino 541.098 residenti: più 1.200 unità

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp

La popolazione in Trentino: 150 vecchi ogni 100 giovani

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp

Dal 1° ottobre scatta il censimento della popolazione Sanzioni per chi non fornisce i dati richiesti

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp

Incidenti, inversione di tendenza Tornano a salire dopo anni di calo

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp

Pil trentino cresce di 1,1% Provincia conferma i dati

Terzo posto in Italia tra le province più ricche dopo Alto Adige e Lombardia

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp

Turismo, nell'estate del 2016 più presenze e pernottamenti

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
  • 1
  • 2
  • successivo
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura e Spettacoli
  • Salute e Benessere
  • Montagna
  • Tecnologia
  • Sport
  • Foto
  • Video
  • Necrologie su l'Adige
  • Traffico
  • Comunicati stampa

S.I.E. S.p.A. - Società Iniziative Editoriali - via Missioni Africane n. 17 - 38121 Trento - P.I. 01568000226

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/xml
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Abbonamenti