• Leggi / Abbonati l'Adige
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Whatsapp
  • RSS
venerdì, 23 maggio 2025
  • Cerca su l'Adige

  • Meteo
  • Info traffico

l'Adige

Cerca su l'Adige

Comuni:

  • Trento
  • Rovereto
  • Pergine
  • Riva - Arco
  • Territori

    • Basso Sarca - Ledro
    • Lavis - Rotaliana
    • Valle dei Laghi
    • Valsugana - Primiero
    • Vallagarina
    • Non - Sole
    • Fiemme - Fassa
    • Giudicarie - Rendena
    • Alto Adige - Südtirol
    • Dolomiti
 Ora in onda: Corto - Il Tempo Non Sente Rag-Eros Rama

Navigazione principale

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura e Spettacoli
  • Salute e Benessere
  • Montagna
  • Tecnologia
  • Sport
  • Foto
  • Video
  • Edicola

Hot Topics:

  • Lagenda, lagente
  • I vigili del fuoco volontari del Trentino
  • Podcast: Trilogia in giallo

Argomento: Keller Editore

Libri / Novità

Keller editore, la nuova collana è dedicata ai classici moderni e mitteleuropei

Sappiamo, con queste scelte, di rivolgerci ad un lettore forte ben preciso: curioso, motivato, originale, a cui poco interessano le mode

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp

«Il fungo alla fine del mondo», esce per Keller un libro cult (ma non è per micologi)

La casa editrice roveretana pubblica questo corposo saggio dedicato ad una specie di miceti giapponesi: un volume di ricerca antropologica dove alla fine il capitalismo viene messo in croce

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp

L'ultimo romanzo di Topol pubblicato da Keller

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp

Martin Pollack indaga sulla morte del padre nazista

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp

Massimo Zamboni stasera a Rovereto per raccontare "Anime Galleggianti"

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp

Sergej Lebedev: Keller pubblica Il confine dell’oblio

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp

Denti di 8.600 anni fa spostano indietro origine agricoltura

Nel tartaro i microfossili di grano e orzo coltivati

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura e Spettacoli
  • Salute e Benessere
  • Montagna
  • Tecnologia
  • Sport
  • Foto
  • Video
  • Necrologie su l'Adige
  • Traffico
  • Comunicati stampa

S.I.E. S.p.A. - Società Iniziative Editoriali - via Missioni Africane n. 17 - 38121 Trento - P.I. 01568000226

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/xml
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Abbonamenti