Dolomiti / La tragedia

"Ci aspettano ancora tre mesi di caldo, eventi come il crollo sulla Marmolada potrebbero ripetersi"

Il climatologo dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente della Provincia, Roberto Barbiero: "Sulle Alpi un indice di surriscaldamento doppio rispetto a quello medio globale. I ghiacciai sulle vette italiane sono più interessati rispetto a quelli sui versanti austriaci o svizzeri"

MARMOLADA Ritrovata l'undicesima vittima, non risultano altri dispersi

Dolomiti / La tragedia

Filippo, quel selfie in cima alla Marmolada poco prima della valanga. Il giovane alpinista risulta fra i dispersi

Sono almeno 17 le persone di cui non si hanno più notizie e che si ritiene si trovassero nell'area del gigantesco crollo della parete di ghiaccio. Fra loro il 27enne della sezione Cai di Malo e tre compagni di escursione

IL CROLLO Marmolada, sale a 20 il numero dei dispersi: ci sono anche trentini
DISPERSI Mancano all'appello tre escursionisti di Pergine, Fornace e Canazei

Marmolada / La tragedia

Tra i dispersi tre escursionisti della Valsugana, fra le vittime due guide alpine venete

Perse le tracce di una donna, un ragazzo e un'altra persona della zona di Pergine. Proseguono con i droni le ricerche dall'alto sopra l'area colpita dalla massa di ghiaccio, mentre si cerca di risalire all'identità delle persone di cui non si hanno notizie

IL CROLLO Marmolada, sale a 20 il numero dei dispersi: ci sono anche trentini

Dolomiti / La valanga

«Sotto il ghiacciaio da giorni veri e propri torrenti d'acqua»

Lo rabbia e il dolore di Carlo Budel, gestore di Capanna Punta Penìa, citato dal Gazzettino: «È il giorno più brutto della mia vita. Basta, me ne voglio andare». Sempre più pressanti gli interrogativi sugli effetti dei cambiamenti climatici sulle Dolomiti e sui relativi rischi

CLIMA Fa troppo caldo, gli effetti dell'inquinamento sulle montagne
IL CROLLO Marmolada, sale a 20 il numero dei dispersi: ci sono anche trentini

Marmolada / La tragedia

Ricerche dei dispersi, si attendono le valutazioni degli esperti. Intanto riprendono i sorvoli con i droni

Alle 8 di oggi, 4 luglio, risultano venti persone di cui non si hanno notizie, ma continuano le verifiche sui proprietari della auto rimaste parcheggiate. A Canazei sono giunti i familiari delle vittime e dei dispersi. In cima al ghiacciaio resta un'enorme massa pericolante, saranno i glaciologi del centro nivometeo di Arabba e di Meteotrentino a verificare lo stato dell'area, per ora per i soccorritori è troppo rischioso tornarci a piedi

IL CROLLO Marmolada, sale a venti il numero dei dispersi: ci sono anche trentini
TESTIMONE "Un boato, poi ho visto una massa di ghiaccio precipitare"

CLIMA Fa troppo caldo, gli effetti dell'inquinamento sulle montagne

 

Marmolada / La tragedia

Nell'area di passo Fedaia sono rimaste 16 auto parcheggiate: dispersi, continuano le verifiche

I controlli sarannoe stesi anche sul lato bellunese del passo, fino a Malga Ciapela, da dove potrebbero esser saliti altri escursionisti. Attivato un numero per segnalare il mancato rientro di familiari o amici: 0461.495272. La valanga ha percorso almeno 500 metri con una velocità stimata dai tecnici pari a 300 km l'ora

LA STRAGE Sei i morti accertati, almeno dieci i feriti: dubbi sui dispersi