Argomento: Utah



La dittatura del politically correct
Dieci giorni fa in Belgio è stata approvata una legge per estendere l'eutanasia anche ai bambini e ai minori di diciotto anni. La motivazione, che ha portato al voto favorevole di una larga maggioranza, è stata la volontà di ampliare le libertà individuali dei singoli creando pari opportunità anche per i bambini rispetto alle «libertà» di cui già godono gli adulti.

Dare fiducia per necessità
Pur con tutti i limiti del personaggio (e questi dieci giorni ce ne hanno dato ampia prova), pur con i limiti di tale compagine di governo (basta vedere la lista dei ministri e i condizionamenti degli azionisti di maggioranza per rendersene conto), pur nutrendo il giovane premier presuntuosamente l’idea di fondo che l’Italia si possa governare come un Comune con un sindaco sveglio e una giunta che gli sta dietro, dobbiamo tutti augurarci che stavolta si faccia sul serio. Che il colpo venga assestato, e la macchina possa ripartire. Matteo Renzi con questo governo si gioca tutto. E noi italiani con lui