• Leggi / Abbonati l'Adige
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Whatsapp
  • RSS
giovedì, 29 maggio 2025
  • Cerca su l'Adige

  • Meteo
  • Info traffico

l'Adige

Cerca su l'Adige

Comuni:

  • Trento
  • Rovereto
  • Pergine
  • Riva - Arco
  • Territori

    • Basso Sarca - Ledro
    • Lavis - Rotaliana
    • Valle dei Laghi
    • Valsugana - Primiero
    • Vallagarina
    • Non - Sole
    • Fiemme - Fassa
    • Giudicarie - Rendena
    • Alto Adige - Südtirol
    • Dolomiti
 Ora in onda: Diamante-Francesco De Gregori Ft Nannin

Navigazione principale

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura e Spettacoli
  • Salute e Benessere
  • Montagna
  • Tecnologia
  • Sport
  • Foto
  • Video
  • Edicola

Hot Topics:

  • Lagenda, lagente
  • I vigili del fuoco volontari del Trentino
  • Podcast: Trilogia in giallo

Argomento: badanti

Badanti e coop:  c'è il primo sportello

È per dare un punto di riferimento a tutte le persone coinvolte - le famiglie, certo, ma anche gli assistenti familiari - che partirà entro l'anno nel Roveretano un nuovo servizio, con un obiettivo ambizioso: creare l'incontro tra domanda e offerta. E si tratta di un servizio pubblico: a metterlo in piedi, in via sperimentale, sono l'Agenzia del lavoro e la Comunità della Vallagarina

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp

Val di Non  Le badanti sono 700

Nel 2012 gli stranieri nati in valle sono stati 61 e sono stanziati sul territorio in modo disomogeneo: si va da un massimo del 20,1% di residenti a Malosco alla percentuale minima dell'11,1% di Sarnonico, mentre il capoluogo conta il 12% di abitanti stranieri. In valle le donne arrivate dall'estero sono per il 90% badanti che corrisponde in termini numerici a circa 700

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp

Boom delle badanti  Il 77,3% sono straniere

Il loro numero è arrivato ad un milione 655 mila, facendo registrare un aumento del 53% in dieci anni. Sono prevalentemente stranieri (77,3%) e donne (82,4%), tra i 36 e 50 anni (56,8%). A fotografarli è una ricerca realizzata da Censis e Ismu per il ministero del Lavoro e delle politiche sociali, in occasione del convegno «Servizi alla persona e occupazione nel welfare che cambia»

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
  • precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura e Spettacoli
  • Salute e Benessere
  • Montagna
  • Tecnologia
  • Sport
  • Foto
  • Video
  • Necrologie su l'Adige
  • Traffico
  • Comunicati stampa

S.I.E. S.p.A. - Società Iniziative Editoriali - via Missioni Africane n. 17 - 38121 Trento - P.I. 01568000226

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/xml
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Abbonamenti