Valico del Brennero, Fugatti: “Fondamentale la libera circolazione delle merci”
Il presidente della Provincia: “La riduzione dei vincoli imposti dall’Austria è una questione di prioritaria importanza per il nostro sistema economico”
Il presidente della Provincia: “La riduzione dei vincoli imposti dall’Austria è una questione di prioritaria importanza per il nostro sistema economico”
Una quarantina di vigili del fuoco sono accorsi alla stazione verso le 4 del mattino. Hanno prima sigillato l’apertura e poi bonificato l’area
La proposta di Vanessa Masè è sottoscritta da 33 consiglieri su 35 e sarà presentata al vertice dell’Euregio con Bolzano e Innsbruck di giugno
Durante i lavori di disinnesco da parte degli specialisti della Brigata Alpina "Julia" sono rimaste chiuse l'autostrada, la statale e anche la ferrovia del Brennero
La proposta delle Camere di Commercio di Trento e Bolzano: si deve valutare il potenziamento del terminal merci di Roncafort per trasferire i mezzi pesanti da strada a rotaia
CAOS Brennero: il nodo Lueg riaccende il dibattito sul trasporto merci
PROPOSTA «Puntiamo sull'interporto di Trento»
Il personale RFI si sta occupando delle operazioni di ripristino dei binari. Alle 15 di oggi, domenica 26 gennaio, il traffico ferroviario è stato riaperto su una sola linea in direzione Brennero. Sono intervenuti anche il coordinatore del servizio di emergenza di Vipiteno, la polizia ferroviaria e il personale di Trenitalia
Chiesta la revoca temporanea del divieto di transito notturno. Sollecitato uno stretto coordinamento con Berlino, Vienna e Roma per affrontare il problema del traffico a livello europeo
L'operaio, cosciente, è stato soccorso dal personale presente sul posto e successivamente affidato alle squadre di emergenza e trasportato in ospedale. L'intervento è stato concluso e sono in corso le indagini per determinare le cause dell'incidente
Il Comitato Mobilità Sostenibile Trentino "Ing. Alberto Baccega" rilancia: bisogna trasferire sin da subito dalla gomma alla rotaia il trasporto merci e utilizzare le ferrovie svizzere e gli altri valichi alpini, per collegarsi da e per le destinazioni del Nord Europa (Foto di archivio)
LAVORI Lunghe code già da Vipiteno al Brennero, l’Unione albergatori protesta
Ponte Lueg, il rifacimento del viadotto, lungo 1,8 chilometri, durerà fino al 2030 e costerà 390 milioni di euro. La società autostradale austriaca Asfinag ha ribadito in più occasioni che non ci sono alternative al rifacimento completo del ponte realizzato ormai 50 anni fa