Maxi premi per i lavoratori di case di riposo e asili nido
Un doppio accordo fra i sindacati e l'azienda speciale dei Comuni bellunesi di Longarone e Val di Zoldo porterà ai dipendenti fino a 4 mila euro extra
Un doppio accordo fra i sindacati e l'azienda speciale dei Comuni bellunesi di Longarone e Val di Zoldo porterà ai dipendenti fino a 4 mila euro extra
Per 38 strutture su 43 bilanci di previsione in rosso. Debito di 6 milioni. Per migliorare i conti alcune strutture hanno aumentato i costi delle stanze singole
GIUSTIZIA Contributi, inchiesta della Corte dei Conti sulle Rsa
L'ALLARME Rette, il sistema rsa trentine rischia di saltare
SALUTE Riduzione di un terzo degli infermieri nelle case di riposo
APSS «Liste d'attesa eterne , i più a rischio sono gli anziani»
I carabinieri del Nas di Trento hanno anche segnalato all'autorità amministrativa e sanitaria il legale responsabile e la direttrice della rsa
REGOLE Fine dell’isolamento dopo cinque giorni senza tampone
Chiesto alla giunta della Provincia Autonoma di Trento un celere confronto per elaborare una strategia gestionale atta a risolvere gli attuali problemi del settore e smettere di «ignorare i lavoratori e gli utenti»
IL CASO Case di riposo in Trentino, è scontro aperto sulle rette
GIUSTIZIA Contributi, inchiesta della Corte dei Conti sulle Rsa
L'ALLARME Rette, il sistema rsa trentine rischia di saltare
SALUTE Riduzione di un terzo degli infermieri nelle case di riposo
APSS «Liste d'attesa eterne , i più a rischio sono gli anziani»
Mentre turismo e shopping sono tornati da tempo alle modalità pre pandemia, nelle residenze per anziani si comincia ora a riprendere gradualmente abitudini che portavano tanta gioia: il caso delle rsa roveretane che stanno riattivando via via le iniziative tradizionali
MUSICA L'augurio di Natale del coro Voci Trentine con il video di "The First Nowell"
POLEMICA Critiche al Natale di Rovereto, il Consorzio: «È tutto ok»
La previsione è contenuta nella delibera che fissa anche un potenziamento dell’assistenza medica, con relativo aumento delle risorse, per permettere ai gestori di assumere personale
DIRETTIVE Più assistenza medica, adeguamento delle tariffe sanitarie Apss
IL NODO Case di riposo in Trentino, è scontro aperto sulle rette
GIUSTIZIA Contributi, inchiesta della Corte dei Conti sulle Rsa
L'ALLARME Rette, il sistema rsa trentine rischia di saltare
SALUTE Riduzione di un terzo degli infermieri nelle case di riposo
Tra le altre modifiche principali contenute nel documento varato oggi, 22 dicembre, dalla giunta di piazza Dante, figura l'inserimento delle attività di riabilitazione e terapeutiche. La spesa complessiva per le Rsa pubbliche e private per l'anno 2023, a carico del servizio sanitario provinciale, ammonta a 142.831.432 euro, ed è di circa 1,5 milioni di euro superiore al finanziamento 2022
IL NODO Case di riposo in Trentino, è scontro aperto sulle rette
GIUSTIZIA Contributi, inchiesta della Corte dei Conti sulle Rsa
L'ALLARME Rette, il sistema rsa trentine rischia di saltare
SALUTE Riduzione di un terzo degli infermieri nelle case di riposo
Tensione dopo l'inchiesta della Corte dei conti sui bilanci delle case di riposo nel periodo 2019-2021. Chiogna (Civica di Trento): «Aumento necessario». Parolari (Opera Romani): «Ridurre le spese è possibile»
GIUSTIZIA Contributi, inchiesta della Corte dei Conti sulle Rsa
L'ALLARME Rette, il sistema rsa trentine rischia di saltare
SALUTE Riduzione di un terzo degli infermieri nelle case di riposo
APSS «Liste d'attesa eterne , i più a rischio sono gli anziani»
Michela Chiogna, presidente di Upipa, spiega che l'importante settore attende da tempo risposte da piazza Dante. Ma ora c'è urgenza: «Stiamo aspettando la delibera con i parametri per il 2023. Non possiamo consegnare budget in negativo. Siamo degli enti pubblici e non abbiamo altre entrate»
SALUTE Riduzione di un terzo degli infermieri nelle case di riposo
APSS «Liste d'attesa eterne , i più a rischio sono gli anziani»
SOCIETÀ Il 40% dei circoli pensionati trentini rischia la chiusura
La Provincia rivede i prezzi, a causa del nuovo contratto di lavoro del personale, che determina un aumento della spesa per le strutture. La delibera di Segnana, per un totale di oltre 141 milioni di euro, totalmente a carico della Provincia