La guerra del latte continua: il caseificio Presanella corteggia Rumo
I nonesi si sono già “promessi” a Latte Trento, ma è arrivata la nuova proposta di fusone che darebbe vita a un polo da quasi 90mila quintali
I nonesi si sono già “promessi” a Latte Trento, ma è arrivata la nuova proposta di fusone che darebbe vita a un polo da quasi 90mila quintali
"Tutti i soci del Consorzio – dichiara Roberto Simoni, presidente della Federazione - hanno deciso insieme di avviare un percorso di analisi e miglioramento, consapevoli delle difficoltà esistenti. L’obiettivo è affrontare le criticità e individuare soluzioni concrete per rafforzare la filiera. Disdire la partecipazione al Consorzio prima di avere in mano i risultati di questo percorso è un atto affrettato e poco costruttivo”
Il presidente della Cooperazione, Roberto Simoni: momento delicatissimo nel settore, il rilancio deve puntare ad aumentare le remunerazioni». Si fa strada l’ipotesi commissariamento anche al consorzio Concast, abbandonato anche dal caseificio di Rumo
IL CASO Bimba bellunese ricoverata, ritirato formaggio a latte crudo trentino
RISCHIO Richiamati anche molti lotti di puzzone di Moena
TRENTINO Bimbo in coma da anni per il formaggio contaminato
SENTENZA Condannati l'ex presidente e il casaro di Coredo
DRAMMA Bambina in rianimazione: due caciotte contaminate
Il caseificio comunica la scelta, e il presidente Costa scarica la rabbia su una «gestione divisiva di questa presidenza». Dall’acquisto di latte a Bolzano ai costi delle consulenze
PROBLEMI Quando Concast ha fatto il punto della crisi
AZIENDE Latte Trento: il fatturato 2023 supera i 65 milioni
ALLARME “Pandemia e guerra, costi alle stelle: sempre più dura”
STORICO Latte trento e il formaggio Cecco Beppe
In attesa dell’assemblea, il punto sul fatturato: grazie al nuovo impianto i conti tornano, buoni risultati dalla sperimentazione di stagionatura nelle celle delle miniere della Val di Non
Il piccolo era stato male otto mesi fa, dopo aver mangiato un formaggio prodotto con latte crudo. Ora Degasperi (5Stelle) chiede che il nome del caseificio che ha violato le norme sia reso noto
Finisce un’epoca, a fine mese, in coincidenza con il termine della campagna casearia 2014-’15: l’epoca delle quote latte, regime introdotto nel 1984 dalla politica agraria comunitaria per fissare un equilibrio, Paese per Paese, tra produzione e consumo di latte. Che cosa succederà in Trentino?