Economia / I dati

Turismo in Trentino: estate da 10 milioni di presenze, ma in calo rispetto al 2022

Da giugno a settembre ci sono stati 2,4 milioni di arrivi: la maggioranza dei turisti italiani (61,6%, soprattutto lombardi, veneti ed emiliani). In crescita Trento con +5,1%. A trascinare l’intero comparto resta l’alto Garda: da solo vale il 26,3% dell’intero movimento estivo

NUMERI Garda trentino, quest'anno quattro milioni di presenze 
RICAVI Ponte dell'Immacolata, giro d'affari da sei miliardi di euro
PROMOZIONE Turismo, per il 2023 assegnati 35 milioni
ASSALTO Tra fiera e mercatini, "ponte" da centomila visitatori a Trento

Economia / Commercio

Bar in Trentino, un'impresa su due chiude nel giro di cinque anni

Luci e ombre nei dati che emergono dell'Associazione pubblici esercizi (Confcommercio) sull'ultima stagione estiva. Ricavi in crescita ma dopo la pandemia il numero di locali si è ridotto, il tasso di sopravvivenza resta basso e cala anche il numero degli occupati

COMMERCIO Trentino, in 12 anni perso il 10% dei negozi
ANALISI L’Alto Garda resiste ma la zona della Valsugana è in crisi
FOTO Fenomeno impetuoso nel territorio: persi oltre 600 punti vendita

l'Adige

Aziende trentine, nel 2012 -1,5%

Nel 2012 il fatturato di 106 aziende trentine è stato di 4,5 miliardi di euro con un calo del 1,5% rispetto all'anno precedente. Si fanno sentire in generale la recessione e il calo dei consumi. Questo il risultato di una ricerca condotta dalla Cgil del Trentino. Il campione era composto da 51 società metalmeccaniche, 16 chimiche, 6 tessili, abbigliamento calzature, 11 del settore alimentare, 10 del settore cartario poligrafico, 12 gruppi o aziende di settori diversi

l'Adige

Aziende trentine, nel 2012 -1,5%

Nel 2012 il fatturato di 106 aziende trentine è stato di 4,5 miliardi di euro con un calo del 1,5% rispetto all'anno precedente. Si fanno sentire in generale la recessione e il calo dei consumi. Questo il risultato di una ricerca condotta dalla Cgil del Trentino. Il campione era composto da 51 società metalmeccaniche, 16 chimiche, 6 tessili, abbigliamento calzature, 11 del settore alimentare, 10 del settore cartario poligrafico, 12 gruppi o aziende di settori diversi