Argomento: foreste
Il bostrico in regressione, passato il picco, danni calati di due terzi: più colpito il Trentino orientale
La giunta approva il nuovo Piano di organizzazione degli interventi: in arrivo anche un bando da 450 mila euro per le «opere di mitigazione»
"Bostrico, siamo in emergenza ma la lotta ottiene i primi risultati"
Il Trentino sta vincendo la battaglia contro l'insetto che in cinque anni ha ucciso valanghe di abeti rossi, devastando sei milioni di metri cubi di legname, specie nelle zone di nordest. Il dirigente del servizio provinciale Foreste, Giovannini spiega che le azioni messe in atto stanno dando buoni risultati, resterà poi da affrontare il problema dei versanti rimasti senza piante
MISURE Nei boschi trentini, quasi mezzo milione per "mitigare i danni
PRIMIERO Il bostrico peggio di Vaia, le foreste del Primiero scompaiono
Bostrico nei boschi trentini, quasi mezzo milione per "mitigare i danni": fenomeni in flessione, ma diffuso
Dal 2019 al 2023 in Trentino sono stati stimati circa 13.400 ettari di bosco colpiti dal bostrico, per oltre 2,6 milioni di metri cubi di volume danneggiato
Epidemia di bostrico su tutte le Alpi, ma in Trentino segnali di regressione, in calo del 20 per cento
Confronto fra zone dell’Euregio, in Alto Adige e Tirolo epidemia ancora fortemente diffusa: «In ogni caso, non è ancora ipotizzabile la fine della sua proliferazione massiva »
Legname di scarsa qualità: il valore in Trentino crolla. Segherie in allarme: lavoro a rischio
Lotti a 34 euro al metro cubo, la metà rispetto a un anno fa. C'è un calo della domanda di legname, perché l'economia sta rallentando, sta finendo la spinta del superbonus e si registra sovrabbondanza di prodotto dopo il recupero degli schianti di Vaia
DANNI Dopo la tempesta Vaia, il parassita bostrico: primo bilancio
EMERGENZA Le foreste del Trentino divorate dal parassita
LA TEMPESTA Clima nell'ottobre 2018 le devastazioni di Vaia
Ritorna su Dmax "Undercut: l'oro di legno". I boscaioli trentini al lavoro star in tv
In un panorama in cui il prezzo del legname scende a causa dello stoccaggio e la qualità è minacciata dal bostrico, i nostri quattro team di boscaioli si trovano a dover rispondere con nuove idee, nuove iniziative e nuove forze
Alberi abbattuti da Vaia o colpiti dal bostrico: avviato il ripristino
Interessate soprattutto varie aree del Trentino orientale, il rimboschimento si protrarrà per i prossimi decenni. I vivai provinciali producono ogni anno tra le 400.000 e le 500.000 piantine di diverse specie, che consentono di ripristinare ogni anno circa 200 dei ventimila ettari interessati
METEO Piogge e temperature basse in primavera hanno frenato il bostrico
L'EMERGENZA Le foreste del Trentino divorate dal parassita
AMBIENTE Quattro anni fa la grande paura e le devastazioni di Vaia
Allarme bostrico: le foreste divorate dal parassita ormai stanno morendo
Spaventa la diffusione del piccolo insetto: nelle due valli il danno stimato ammonta a 650 mila metri cubi totali di legname colpito, di cui 370mila nel solo 2022, pari alla metà dell'intero danno registrato in tutto il Trentino
AMBIENTE Quattro anni fa la grande paura e le devastazioni di Vaia
REPORTAGE La rinascita nei boschi trentini travolti da Vaia
IMPRESE Carenze di materia prima a causa del parassita nei boschi
TERRITORI Bostrico, un disastro nei boschi fra Vaia e clima più caldo
Foreste trentine, la Provincia chiede aiuto al governo per l'emergenza bostrico
Nelle valli di Fiemme e Fassa, fra le zone travolte quattro anni fa dalla furia della tempesta, il parassita degli alberi è diffuso su 3.270 ettari. L'assessora Giulia Zanotelli: necessarie l'interlocuzione con Roma e la collaborazione con le altre Regioni dell'arco alpino
URAGANO Quattro anni fa la grande paura e le devastazioni di Vaia
REPORTAGE La rinascita nei boschi trentini travolti da Vaia
ALLARME Bostrico, un disastro nei boschi fra Vaia e clima più caldo
TERRITORIO Redebus: ricerca del paesaggio in un grande cimitero di alberi