Nonna Nunzia torna in pista: “Una nonna di troppo” al teatro Comunale Zambana
Lo spettacolo di Mario Cagol è in programma sabato 20 aprile
Lo spettacolo di Mario Cagol è in programma sabato 20 aprile
Gli ospedali di Trento e Rovereto, così come quelli di Vienna e Innsbruck, sono pieni di feriti trentini. L’autunno è alle porte e il raccolto è stato magro. L’illusione di una guerra rapida si è infranta contro una dura realtà. In Galizia la guerra va male, mentre i giornali esaltano l’eroismo dei soldati.
Le ostilità infuriano sui campi di battaglia. Lungo il fronte in Galizia si combatte come in una bolgia, con i giovani trentini in prima linea, molti finiti nelle fosse comuni attorno a Leopoli.
Il Trentino festeggia il nuovo papa, Benedetto XV, ma le prime pagine dei giornali sono monopolizzate dalle notizie della guerra. I trentini cominciano a conoscere nomi che in futuro segneranno la storia di molti soldati, come la Galizia. Dal fronte arrivano le testimonianze dei combattenti, ma soprattutto i morti e i feriti, che affollano i treni in arrivo alla stazione di Trento.
Le armate si muovono rapide in tutta Europa. Gran parte dei soldati mobilitati in Trentino sono inviati ai piedi dei Carpazi, subito rinominati "monti Scarpazi", sul fronte orientale. Pochi dei circa 60mila trentini arruolati combatteranno contro le truppe italiane. I loro diretti avversari furono i russi. Più che sul Carso morirono nelle pianure orientali.
Cesare Battisti ha fatto la sua scelta e da Trento ha scritto al re Vittorio Emanuele, che pure non amava: un appello per liberare «un popolo gemente sotto tristissimo triplice giogo». Il sentimento di italianità, scrive Battisti, è «sangue del sangue di tutto il popolo». È, per Battisti, il definitivo addio alla pace e all’antimilitarismo. Intanto l’Europa precipita nell’incubo di un conflitto globale.
Con “Smile” l’attore propone, in dialetto trentino, una ricerca alle origini della risata. Primo appuntamento sabato 16 marzo a Ravina
GRANDE GUERRA Ascolta il podcast di Mario Cagol
L’Europa piomba nel turbine della guerra. Che diventa anche guerra di informazione. Le pagine del giornale “Il Trentino” vengono affisse agli angoli delle strade. I bollettini entusiastici si susseguono. La dichiarazione di neutralità italiana viene accolta con amarezza in Austria.
In Trentino, alle famiglie dei richiamati, destinati al fronte, vengono assicurate delle sovvenzioni. Il papa, Pio X, sollecita i cristiani a pregare per la pace. Alcide Degasperi invita a seguirne l’appello. Ma la guerra russo-tedesca è già cominciata, mentre Francia e Inghilterra si apprestano a scendere in campo.
La nonna più amata della regione si presenta al pubblico di Trento con uno spettacolo che mescola thriller e tanto sano divertimento. Una pièce comica davvero imperdibile. Domenica 3 marzo, ore 18.00, Auditorium S. Chiara di Trento