Video
Video
I musulmani indiani a Jama Masjid per celebrare la fine del Ramadan
Le preghiere per l'Eid al-Fitr in una delle piu' grandi moschee del Paese
Cocaina per 10 milioni sequestrata nel Cagliaritano, due arresti
La Guardia di Finanza intercetta 100 panetti del peso di 110 kg
La Torre Eiffel si illumina di blu per il summit "SOS Ocean"
La terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani in programma a giugno
Venezuela, arriva a Caracas l'aereo con 175 migranti espulsi dagli Usa
Terzo volo dal riavvio di colloqui bilaterali sulle deportazioni
Trento, cento in piazza per i diritti: basta violenza sui trans
Domenica 30 marzo a Trento la partecipata manifestazione e la marcia per difendere i transgender: «Subiamo attacchi feroci, da Trump al governo italiano. E a Trento l’aggressione al bar...»
World backup day, il 68% delle violazioni avvengono per errore umano
L'87% delle persone gia' esegue copie per proteggere i dati personali.
Andreoli: "Tour Vespucci ha fatto rinascere orgoglio nazionale"
Ad Difesa Servizi: "Anche a Venezia 'presi d'assalto'"
Veronica Maya: "La fiaba sul Vespucci in tutti i Villaggi IN Italia"
"Orgogliosi di raccontare ai piu' piccoli tutto il tour mondiale"
Rifiuti zero nella moda, appello dell'Onu contro gli sprechi tessili: ecco come ridurli
Verso rifiuti zero nella moda e nel tessile è il tema della Giornata internazionale Rifiuti Zero che ricorreva ieri, il 30 marzo, promossa congiuntamente dal Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (Unep) e dal Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani (Un-Habitat). Focus della giornata, quest'anno, è sull'urgente necessità di adottare misure per ridurre l'impatto dei rifiuti nella moda e nel tessile e promuovere la sostenibilità e la circolarità, quindi modelli di consumo e produzione sostenibili per affrontare la crisi dell'inquinamento da rifiuti.
L'attuale modello lineare di sovrapproduzione e consumo dell'industria della moda ha impatti ambientali e sociali significativi, spiegano le Nazioni unite: ogni anno vengono generati oltre 92 milioni di tonnellate di rifiuti tessili, pari a un camion della spazzatura pieno di abiti inceneriti o gettati in discarica ogni secondo.
La produzione di abbigliamento è raddoppiata dal 2000 al 2015, mentre la durata di utilizzo degli indumenti è diminuita del 36%. L'uso di fibre sintetiche basate su combustibili fossili contribuisce all'inquinamento da microplastica, danneggiando gli ecosistemi e la salute umana. Gli indumenti scartati finiscono spesso nel Sud del mondo, dove una gestione inadeguata dei rifiuti porta a discariche a cielo aperto, incendi e gravi conseguenze ambientali e sociali, che colpiscono in modo sproporzionato le comunità vulnerabili, precisa l'Onu.
Per arrivare a zero rifiuti nella moda e nel tessile, è necessario un cambiamento sistemico, che comprenda la riduzione della sovrapproduzione, l'approvvigionamento responsabile e l'adozione di una produzione etica.
Allo stesso modo, spiega l'Onu, il prolungamento della vita dei tessuti attraverso il riutilizzo, la riparazione e il riciclaggio, insieme al miglioramento delle tecnologie e delle infrastrutture di riciclaggio, è fondamentale per ridurre al minimo i rifiuti e recuperare risorse preziose. "I governi a tutti i livelli devono costruire economie circolari che affrontino l'esaurimento e la gestione delle risorse e investire in programmi moderni di gestione dei rifiuti ancorati al riutilizzo, alla rifabbricazione, al recupero e alla prevenzione dei rifiuti", sottolinea António Guterres, segretario generale delle Nazioni unite. In generale, ogni anno, l'umanità genera tra 2,1 e 2,3 miliardi di tonnellate di rifiuti solidi urbani.
Senza un'azione urgente, ricorda l'Onu, la produzione annuale di rifiuti raggiungerà i 3,8 miliardi di tonnellate entro il 2050. L'inquinamento da rifiuti minaccia la salute umana, costa all'economia globale centinaia di miliardi di dollari ogni anno e aggrava la triplice crisi planetaria: la crisi del cambiamento climatico , la crisi della natura, della perdita di territorio e biodiversità e la crisi dell'inquinamento e dei rifiuti. Per raggiungere zero-waste sono necessari contributi attivi da parte di governi, industria e consumatori.
Tre cortei in centro, Reggio Emilia blindata
Due cortei antifascisti tra Anpi, Comuni e centri sociali, in risposta a CasaPound e Patrioti