Il Sudtirolo nella storia delle guerre e dell’Europa

Per Adolf Hitler era di gran lunga più importante l’amicizia e l’alleanza politico-militare con Benito Mussolini che incorporare nel Terzo Reich “i contadini altoatesini”. Questo, in rapida sintesi, il concetto espresso da Gustavo Corni, già docente di storia contemporanea all’Università di Trento, presentando a Baselga di Pinè il suo libro “Weimar, la Germania dal 1918 al 1933”, la storia di un’ epoca, purtroppo breve, che non fu soltanto l’anticamera ...

Le leggi razziali, e l'articolo di Indro Montanelli

Le leggi razziali e l’ articolo di Indro Montanelli. Il titolo a tutta pagina su “Il Brennero-Quotidiano Fascista Tridentino” di venerdì 11 novembre 1938 è a caratteri di scatola: “L’ approvazione delle leggi razziali”. A metà pagina, l’altro annuncio: “Ondata di fierissima indignazione - antiebraica in tutta la Germania”. Per una casuale coincidenza proprio in quel giorno cominciava nel Reich l’orrore della “settimana dei cristalli” con sinagoghe, ...

Quando Depero cantava il «Duce, Benvenuto, Benedetto»

Quando per Fortunato Depero il Duce era “il Benvenuto, il Benedetto”. Era il 1938, l’anno che in un’altalena di rancori, paura e voglia di dominare nell’Europa, si accentua il precipitarsi del Duce a fianco di Hitler verso la tragedia della guerra mondiale.Un percorso tortuoso che comincia il 3 aprile con il Ministro degli Esteri Galeazzo Ciano ad annotare sul suo Diaro: “In Alto Adige continua una propaganda che noi non possiamo tollerare. Quei ...