Augsburgerhof, sul lago di Caldonazzo la lottizzazione del Cus: centro sportivo, park e passerella
Via libera della giunta comunale di Pergine alla variante in zona Valcanover: progetto avviato nel 2015 e che ora può cominciare la realizzazione
DOLOMITI Montagne invase: la fondazione Unesco chiede interventi
GARDA Arabi, cinesi, americani i turisti che spendono
PROTESTA "Il Bondone si ribella" contro bacini idrici e nuove piste
GARDA La nella parte trentina nel 2024 oltre 4,1 milioni di presenze
LAGO DI CALDONAZZO. Non solo un centro universitario per svolgere eventi ed attività nautiche sul lago di Caldonazzo, ma anche alcune attese opere pubbliche (strada, parcheggio e passerella ciclopedonale) per utilizzare al meglio l'intero compendio che nascerà al posto del datato e inutilizzato "Hotel Augsburgerhof" nella frazione perginese di Valcanover.
Nella sua ultima seduta la giunta comunale di Pergine ha approvato il piano di lottizzazione n° 22 che consente di concludere un lungo iter urbanistico ed autorizzativo, passando quindi alla progettazione di dettaglio del nuovo complesso universitario e delle opere di urbanizzazione primaria condivise tra Università di Trento, proprietari privati e amministrazione comunale di Pergine.
Un iter avviato ancora nel 2015 quanto veniva stipulato un accordo urbanistico tra Ateneo trentino e proprietari di alcune particelle private per consentire la riqualificazione del compendio, motivato dall'interesse pubblico di giungere alla riqualificazione urbanistica, paesaggistica ed ambientale di del lungolago di Valcanover, migliorando le opportunità sportive e ricettive della località.
Accordo urbanistico approvato con la variante al Prg di Pergine n. 1-2015, ma successivamente modificato e rinnovato dal consiglio comunale di Pergine a marzo 2018.
L'Università di Trento acquisiva nel frattempo le particelle attigue ed otteneva tutti i permessi necessari (dalla commissione urbanistica, dalla commissione pianificazione urbanistica e paesaggio e il "nulla osta" da Rfi - Rete Ferroviaria Italiana) provvedendo al frazionamento dell'area.
«Sono state poste tutte le premesse per giungere alla firma della convenzione che definirà i contenuti (fideiussione) del piano di lottizzazione e le opere di urbanizzazione primaria - precisa l'assessore comunale all'urbanistica Massimo Negriolli -. La giunta comunale ha quindi approvato il contenuto del piano che consentirà quindi di passare alla progettazione di dettaglio e all'avvio dell'intervento di recupero ed ammodernamento dell'intero compendio, creando una struttura che valorizzerà il lungolago e le opportunità sportive e turistiche di Valcanover».
L'attuazione del piano di lottizzazione porterà anche alla realizzazione di alcune opere pubbliche come l'allargamento della viabilità comunale nei pressi della struttura (sino a 6 metri tra carreggiata e marciapiede), la realizzazione di un sovrappasso pedonale alla ferrovia di collegamento al parcheggio pubblico a monte (larghezza di 2,50 m) e la disponibilità di uno spazio libero fronte-lago di 5 metri.
«Tali opere saranno cedute gratuitamente al Comune di Pergine Valsugana con le relative aree, mentre entro il 2027 il Comune dovrà realizzare il nuovo parcheggio (importo di 500 mila euro) - conclude Negriolli - l'iter è stato articolato e complesso ma è rimasto nei tempi concessi (10 anni). Ora ci auguriamo che l'Università di Trento avvii presto la fase realizzativa del nuovo compendio sportivo, comprese le opere pubbliche previste a servizio della comunità locale».