Comuni “ricicloni”: in Trentino sono 114 su 166 superano il 65% di differenziata
Il rapporto di Legambiente: punte del 90% nelle Giudicarie. Pugliese: «L’inceneritore? Soluzione del passato»
Il rapporto di Legambiente: punte del 90% nelle Giudicarie. Pugliese: «L’inceneritore? Soluzione del passato»
Ottimi risultati per fosforo e azoto, ma anche per i batteri: «Un risultato dovuto alle eccezionali piogge, ma non va abbassata la guardia»
Presentato oggi, 12 marzo, il nuovo report "Nevediversa 2024", che fotografa le difficoltà crescenti del settore tradizione basato sulle piste da sci, nell'epoca della crisi climatica. Aumentano gli impianti aperti a singhiozzo, così come i costi (con finanziamenti pubblici) per l'innevamento artificiale, fra bacini idrici sui monti e consumi di energia. Nel mirino anche le opere costose per i Giochi olimpici 2026, anche in Trentino
NOVITÀ Bacino per l'innevamento artificiale al Belvedere-Col Rodella
CLIMA Tra vent'anni un mese in meno con neve a duemila metri
TRENTINO La neve artificiale costa 24 milioni di euro l'anno
La località ai piedi della Paganella svetta nella graduatoria stilata da Legambiente e Touring Club Italiano, che hanno premiato dodici comuni distribuiti in sei regioni. In Trentino riconoscimento anche per il lago di Ledro
2022 I laghi più belli: 5 Vele blu per il Garda occidentale e Molveno
MARKETING Promozione turistica: quasi 35 milioni di euro
Appello di Legambiente alla giunta provinciale: "La riduzione del personale, in particolare quello ispettivo, dell'Agenzia è una tendenza che va avanti da anni, non sappiamo se per scelta politica, sottovalutazione dei problemi o incompetenza"
RIFORMA Cambia l’Agenzia per l’ambiente, gli ecologisti: «Depotenziata»
INDAGINE I carabinieri scoprono rifiuti del tunnel del Brennero nel biotopo
VALSUGANA Discarica sotto sequestro a Castel Ivano: l'inchiesta
Parte la terza edizione della Carovana di Legambiente per sensibilizzare sulla necessità di azioni radicali contro i cambiamenti in atto che stanno provocando danni pesanti all'ambiente e alle comunità: "Non c'è più tempo per le nostre montagne, che ci lanciano un sos forte e chiaro"
TRENTINO Adamello-Mandrone, il ghiacciaio arretra sempre di più
MARMOLADA Protezione civile: nuovo sistema sulla sicurezza
BELLUNESE Monte Pelmo: gigantesca frana di roccia
Continuano le proteste contro quanto previsto dal Comune. La proposta di Fiab e Legambiente, che critica la qualità della progettazione messa in atto dagli uffici pubblici: i sette metri di larghezza previsti per i veicoli a motore sono eccessivi su una strada ormai urbana il cui limite di velocità è di 50 chilometri orari. "La progettazione delle ciclabili dovrebbe adeguarsi agli standard europei"
VALSUGANA Pergine-Trento, già pronti alcuni tratti nuovi fra San Cristoforo e Fornaci
TRENTO Fra i nuovi percorsi ciclabili quello da via Grazioli a Centochiavi
Il prestigioso riconoscimento alla società Sviluppo Turistico arriva dopo un ventennio segnato da iniziative per rivitalizzare il grazioso paesino della val di Cembra, che era a rischio spopolamento. Ora è una delle località alpine indicate come "culla di esperienze virtuose capaci di puntare sulla sostenibilità ambientale"
IL PREMIO C'è anche un po' di Trentino fra le bandiere verdi di Legambiente
Le Alpi come "culla di esperienze virtuose capaci di puntare sulla sostenibilità ambientale": oggi, 18 giugno, il sesto summit nazionale, a Chiaverano (Torino)