
Argomento: assicurazione

Rc auto, in Trentino il calo è del 17%
Il premio Rc auto medio in Italia ad agosto è stato di 630,51 euro, con una diminuzione dell'8,6% rispetto a sei mesi prima e del 13,7% rispetto allo stesso mese del 2013, quando era a quota 730,71 euro. Il Trentino Alto Adige, con 462,91 euro, è tra le regioni con un premio più basso e registra un calo del 10,5% in sei mesi e del 17% su base annua, superiore alla media nazionale
Viaggia con una falsa assicurazione, condannato
Un «3» che diventa un «8» e un «2» che si trasforma in un «3». Il tentativo di allungare il periodo di copertura assicurativa senza dover versare un euro è però costato caro ad un automobilista, che ieri è stato condannato a nove medi reclusione e al pagamento delle spese. Protagonista un cittadino della repubblica Ceka, fermato in città nel corso di un controllo nel novembre 201
Simula il furto dei documenti per non pagare l'assicurazione
Crescono i furbetti che girano in auto senza rinnovare l'assicurazione. Un caso singolare è stato scoperto dai carabinieri della compagnia di Borgo: hanno fermato un uomo che per evitare di pagare la polizza e la revisione dell'auto ha denunciato il furto dei documenti
Assicurazione contraffatta Preso un automobilista
Complice forse anche la crisi economica o semplicemente le furberie della gente di questi tempi, sta di fatto che la contraffazione dei contrassegni dell'assicurazione ( nella foto un controllo ) è in deciso aumento. Qualche settimana fa gli Agenti della Polizia dell'Alta Valsugana avevano fermato a Levico Terme un automobilista con il tagliando abilmente contraffatto. E ora siamo di fronte ad un nuovo caso scoperto, ancora una volta a Levico e sempre dagli agenti della Polizia Locale comandati da Andrea Tabarelli

Rc auto: neopatentate, salassi da 300 euro
Neopatentate, boom del costo delle assicurazioni. I premi per le trentine 18enni che sottoscrivono una polizza nel 2013, infatti, sono cresciute in un anno di oltre il 18%. In compenso per i coetanei maschi, il premio si è ridotto fino al 10% circa. La ragione? Il recepimento da parte dell'Italia della direttiva europea che ha vietato alle assicurazioni di trattare in modo differente i ragazzi dalle ragazze. In precedenza, sulla base delle statistiche degli incidenti, infatti le neopatentate godevano di costi più bassi rispetto ai coetanei

I medici dell'Azienda sanitaria chiedono aiuto ai consiglieri
Le trattive con l'assessore Rossi e l'Azienda sanitaria non devono aver dato i fruti sperati che i rappresentanti sindacali dei medici hanno deciso di inviare una lunga lettera a tutti i consiglieri provinciali per informarli della situazione venutasi a creare con il nuovo contratto di assicurazione che prevede una franchigia di 500 mila euro sopra i quali paga la compagnia assicurativa e sotto l'Azienda salvo poi veder intervenire la Corte dei Conti