Demografia / La replica

Cgil contro la giunta Fugatti: “Nessuno spopolamento della montagna, lo dice la stessa Provincia”

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

TRENTINO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti

Demografia / Edilizia

Provincia: fino a 80mila per ristrutturare in 33 comuni trentini: tutto quello che c’è da sapere

Per l'acquisto è previsto un contributo massimo di 20.000 euro. La delibera, attualmente in fase di pre-adozione, seguirà ora l'iter istituzionale previsto prima dell'approvazione definitiva, durante il quale potranno essere raccolti pareri e suggerimenti per eventuali aggiustamenti

LO STUDIO Trentino, nel 2040 popolazione in caduta libera

Demografia / Il problema

Case vuote 10 mesi l'anno, scuole che si svuotano: comunità ladina in allarme

Le istanze emerse con maggiore insistenza nel focus promosso dall’autorità per le Minoranze linguistiche a San Giovanni di Fassa sono state la preoccupazione per il calo demografico e per lo spopolamento delle valli. Un tema, quest’ultimo, che si intreccia con la carenza di immobili da destinare a prima casa che scoraggia la permanenza in valle delle giovani coppie

LO STUDIO Trentino, nel 2040 popolazione in caduta libera

Demografia / Lo studio

Il 47% dei trentini desidera più figli: nascite bloccate da problemi economici e di conciliazione lavoro-famiglia

L'analisi è contenuta nell'indagine "Condizioni di vita delle famiglie trentine", realizzata nel 2023 con il coinvolgimento di 2.500 nuclei in cui vivono circa 5.700 persone, con un tasso di risposta superiore all'80%. Fugatti: “Nuove misure per rimuovere gli ostacoli”

ALLARME Crollo verticale delle nascite, il 2023 anno nero in Trentino
IL TREND L'indagine sulla denatalità nei comuni del Trentino
ANALISI «Non bastano i bonus: rimuovere gli ostacoli alle nascite»
ESPERTO Perché tanti giovani trentini non intendono avere figli

PERGINE Boom demografico addio, ma la città è attrattiva

Società / I dati

Cresce la popolazione degli stranieri in Trentino: più tre per cento nel 2023

In merito alle nascite, invece, si è raggiunto il minimo storico, con 477 bambini stranieri nati nella nostra provincia (circa la metà di dieci anni fa). Sul totale, l'incidenza delle nascite di stranieri scende al 12,6%, un punto in meno rispetto all'anno precedente. Il volume di assunzioni di stranieri in provincia di Trento nel 2023 registra una variazione positiva del 2,4%

Demografia / I numeri

L’allarme: ancora un record al ribasso per le nascite in Italia

I nuovi dati Istat: rispetto al 2008, anno in cui il numero dei nati vivi superava le 576mila unità, rappresentando il più alto valore dall'inizio degli anni Duemila, si riscontra una perdita complessiva di 197mila unità (-34,1%)

ALLARME Crollo verticale delle nascite, il 2023 anno nero in Trentino
IL TREND L'indagine sulla denatalità nei comuni del Trentino
ANALISI «Non bastano i bonus: rimuovere gli ostacoli alle nascite»
ESPERTO Perché tanti giovani trentini non intendono avere figli

PERGINE Boom demografico addio, ma la città è attrattiva

Demografia / Statistiche

Famiglie in Trentino: diminuisce via via il numero dei componenti

La Provincia diffonde i dati del periodo 2007-2023: aumentano i nuclei unipersonali e con un solo genitore, calano le coppie sposate

ALLARME Crollo verticale delle nascite, il 2023 anno nero in Trentino
IL TREND L'indagine sulla denatalità nei comuni del Trentino
ANALISI «Non bastano i bonus: rimuovere gli ostacoli alle nascite»
ESPERTO Perché tanti giovani trentini non intendono avere figli