Al Muse i “Dialoghi sul ghiaccio” per affrontare le sfide del cambiamento climatico
Oggi, mercoledì 25 giugno alle 18, nello spazio Agorà, Voci dai ghiacci. Segnali di un pianeta che cambia con Ferdinando Cotugno e Giovanni Baccolo
Oggi, mercoledì 25 giugno alle 18, nello spazio Agorà, Voci dai ghiacci. Segnali di un pianeta che cambia con Ferdinando Cotugno e Giovanni Baccolo
Ferrari: «Volevamo portare in fondovalle una cosa molto lontana». Dal 1860 al 2015 persi 90 chilometri quadri di ghiacciaio e di acqua e il 2022 ha visto un arretramento equivalente a dieci volte quello che si vedeva negli anni precedenti (foto Claudio Libera)
A rischio la più grande riserva d'acqua d'Europa. Tra i promotori dell'iniziativa ci sono Club Alpino Italiano, Comitato Glaciologico, Commissione internazionale per la protezione delle Alpi, Unione Europea delle Associazioni di Alpinismo, European Union Mountaineering Association e Legambiente
EMERGENZA Ghiacciai trentini malati: a rischio 30 chilometri quadrati
CALDO I ghiacciai trentini si fondono: gli allarmanti dati Sat
CLIMA Ecco come aumenta la temperatura
Crisi climatica, oggi, 9 settembre, il punto stampa dopo la missione della Carovana a cura di Legambiente, Cipra e Comitato glaciologico: in crisi pesante anche agli altri due grandi ghiacciai delle Alpi, l'Adamello e quello dei Forni
PULIZIA Carovana: sulla Marmolada, trovati anche rifiuti della Grande Guerra
ESTATE In Marmolada quasi due mesi sempre sopra lo zero termico
ANALISI L'esperto: niente gelate a quota 3mila, pessima notizia
2023 I ghiacciai trentini si fondono: gli allarmanti dati della Sat
Nella stazione meteorologica più alta dell'Alto Adige, sull'Anticima Cima Libera in val Ridanna, a 3.400 metri di quota, questo agosto è stato il primo mese senza gelate dall'inizio delle misurazione 25 anni fa. Neanche di notte la temperatura è scesa sotto gli zero gradi. Una notizia funesta che si aggiunge alle altre arrivate dalla Marmolada, dal Monte Bianco, dal Monte Rosa e da altri ghiacciai
Nella stazione meteorologica in val Ridanna, registrato il primo mese senza gelate dall'inizio delle misurazione che risale a 25 anni fa
MARMOLADA Da oltre cinquanta giorni termometro sopra lo zero
CLIMA Tra vent'anni un mese in meno con neve a duemila metri
A elaborare e rendere pubblici i risultati della ricerca è Flavio Tolin responsabile dell’associazione MeteoTriveneto, che ha strumenti di rilevazione meteo a Punta Penia, e del progetto dolomitimeteo.it. Situazione molto peggiore rispetto al'estate scorsa: «Proseguiremo probabilmente per altri sette o otto giorni arrivando quindi a quota 60 giorni»
2023 I ghiacciai trentini si fondono: gli allarmanti dati della Sat
PODCAST Marmolada, la montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio
CLIMA Tra vent'anni un mese in meno con neve a duemila metri
La ricerca del Muse, Ohia University e Cogeme: i metalli utilizzati per la costruzione di cannoni e artiglieria militare vengono poi assorbiti dai chironomidi, gli unici moscerini acquatici a popolare i torrenti glaciali
ESPERTA «Ghiacciai e torrenti di montagna soffrono, sono i segnali dell'emergenza»
MARMOLADA Ghiacciaio dimezzato in 25 anni
ALLARME Gli spaventosi dati della commissione glaciologica Sat
A fine secolo quelli del Triveneto saranno quasi completamente scomparsi, nuovi allarmi dopo i recenti crolli sulle Dolomiti e la chiusura del passo del Cavento sul ghiacciaio di Lares: «Dobbiamo concentrarci sulle azioni di mitigazione»