Argomento: ghiacciai
Cambiamenti climatici, lo scioglimento dei ghiacciai si fa sempre più incisivo: ad essere più colpite le Alpi
Secondo il rapporto “European State of the Climate 2022” della World meteorological organization, i ghiacciai in Europa hanno perso un volume di circa 880 chilometri cubi di ghiaccio dal 1997 al 2022. Dal 20 agosto al 10 settembre riprende il monitoraggio di Legambiente
ANALISI Sempre meno neve sui ghiacciai del Trentino, 2023 meglio del 2022
PODCAST La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio
MARMOLADA Un anno dopo la tragedia i monitoraggi sperimentali in quota
La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio - quinto e ultimo episodio
A un anno dalla tragedia della Marmolada, un podcast per raccontare la vita e la morte dei ghiacciai. Nel quinto episodio i ghiacciai nell'arte, nella letteratura e nel mito. La svolta romantica di fine '700. L'estetica del sublime. L'epopea delle esplorazioni: Robert Scott e Fridtjof Nansen. Ambiente e paesaggio. La decostruzione del mito
PRIMO EPISODIO. Quella mattina di luglio
SECONDO EPISODIO. La regina delle Dolomiti
TERZO EPISODIO. L'agonia dei ghiacciai
QUARTO EPISODIO. Il futuro del turismo d'alta quota
La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio - quarto episodio
A un anno dalla tragedia della Marmolada, un podcast per raccontare la vita e la morte dei ghiacciai. Nel quarto episodio si racconta il futuro del turismo in montagna, che si scriverà a partire da due visioni opposte di sviluppo: una ha al centro lo sci e gli impianti di risalita, l'altra il turismo lento delle ciaspole, dello sci di fondo e dell'arrampicata
PRIMO EPISODIO. Quella mattina di luglio
SECONDO EPISODIO. La regina delle Dolomiti
TERZO EPISODIO. L'agonia dei ghiacciai
La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio - terzo episodio
A un anno dalla tragedia della Marmolada, un podcast per raccontare la vita e la morte dei ghiacciai. Nel terzo episodio gli scienziati ci guidano per scoprire cos'è un ghiacciaio, a cosa serve, e perché è così prezioso il suo ruolo di “sentinella del clima”
PRIMO EPISODIO. Quella mattina di luglio
SECONDO EPISODIO. La regina delle Dolomiti
Marmolada, la montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio - primo episodio
A un anno dal crollo del ghiacciaio della Marmolada, in cui hanno perso la vita 11 alpinisti, ripartiamo da quella storia per raccontare la vita e la morte dei ghiacciai. Per scoprire perché sono importanti per l'umanità e cosa significa un futuro senza di essi
RICORDO Fugatti: "Precauzioni necessarie, ma le montagne non vanno chiuse"
RITORNO Carlo Budel riapre Capanna Punta Penìa: «Ma dopo il crollo volevo mollare»
TRAGEDIA Ritrovata l'undicesima vittima, non risultano altri dispersi
Marmolada, la montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio - Il secondo episodio
A un anno dal crollo del ghiacciaio della Marmolada, in cui hanno perso la vita 11 alpinisti, ripartiamo da quella storia per raccontare la vita e la morte dei ghiacciai. Per scoprire perché sono importanti per il pianeta e per l'umanità, e cosa significa un futuro senza di essi
PODCAST Ascolta il primo episodio
ANNIVERSARIO La tragedia del 3 luglio 2022: una ferita profonda che rimane aperta
MEMORIA Marmolada, ore 13.43 del 3 luglio 2022: il tragico crollo
GHIACCIAIO Un anno dopo la tragedia. Monitoraggi sperimentali
VIDEO/1 Il sopravvissuto Davide Carnielli: fa male ricordare, ho avuto tanta fortuna
VIDEO/2 Marmolada, il ricordo delle 11 vittime a un anno dal crollo del seracco
Sempre meno neve sui ghiacciai del Trentino, ma quest'anno va meglio del 2022
Sul Careser, preso come punto di riferimento, sono state misurate un'altezza neve pari a 209 centimetri ed una densità media di 415 chili per metro cubo che hanno permesso di stimare un equivalente in acqua del manto nevoso pari a 865 millimetri
ACQUA Cartellino rosso all’Italia
ANALISI L'inverno disastroso ha favorito la siccità
Nuovi crepacci, i ghiacciai sempre più insidiosi per chi pratica scialpinismo
La commissione glaciologica della Sat, che ha lanciato l’allarme, invita tutti alla prudenza. Non è mai superfluo ricordare come sia necessario affidarsi a guide esperte in quota e procedere sempre in cordata, valutando le attentamente le condizioni dei tratti da affrontare
CRISI Tornano in piazza i giovani di Fridays for Future
ACQUA Invasi e laghi trentini sotto la media
SICCITÀ Sulle Alpi il 53% di neve in meno
PANAROTTA Viva e apprezzata, anche senza impianti
Ghiacciai, ogni anno si registra un record negativo: «Ma noi scienziati non veniamo ascoltati»
L'analisi del glaciologo del Muse Christian Casarotto: «Da ormai vent’anni cerchiamo di richiamare l’attenzione. Nonostante modelli e calcoli matematici, c'è ancora diffidenza. La politica pensa nel breve termine, ma servono ragionamenti più lungimiranti»
L'ESPERTA «Ghiacciai e torrenti di montagna soffrono, è emergenza»
LEGAMBIENTE Sono più di 200 i ghiacciai scomparsi
ALLARME Gli spaventosi dati della commissione glaciologica Sat
TRENTINO Adamello-Mandrone, il ghiacciaio arretra sempre di più