Trento / Il caso

«Sbagliato decentrare la movida. Così svuotiamo il centro città»

I baristi a seguito delle dichiarazioni di alcuni candidati sindaci sullo spostamento dei luoghi di ritrovo: “Ci rimettono le nostre imprese”. Walter Botto degli esercizi pubblici: “Abbiamo registrato un calo del fatturato. Lavoriamo bene nei weekend, ma non basta”

REPORT Trento, quanto è sicura per gli universitari?
CENTRO Ecco i vigilantes contro i comportamenti molesti

Trento / Il tema

Movida: ecco cosa faranno gli addetti ai controlli contro i comportamenti molesti

Dovranno monitorare le zone «critiche» per supportare i gestori dei bar nelle ore serali e notturne (richiesti 4 steward per 35 giornate). Il servizio finanziato dal Comune verrà supervisionato dalla polizia locale: tra le aree più sensibili, piazza Duomo, via Calepina, via Santa Maria Maddalena e largo Carducci

LA NOVITÀ Soldi del Comune ai bar per i vigilantes
IL CASO La movida «silenziata» non piace agli studenti
BLITZ Polizia in centro storico, nei locali e alle Albere

Comune / Trento

Movida, soldi per i vigilantes: contributo da 20mila euro per assumerne quattro

Il bando sarà ufficiale la prossima settimana dopodiché ci saranno 30 giorni per presentare le domande. La novità, rispetto agli scorsi anni, è che il servizio non sarà in capo al singolo esercente. Sono infatti ammessi alla presentazione della domanda di contributo le associazioni di categoria, le società di servizi e i consorzi degli operatori di pubblici esercizi

LE FOTO Ecco cosa succede la sera tardi
VIDEO I cori e i "buuuu" all'arrivo della polizia
BLITZ Polizia in centro storico, nei locali e alle Albere

Città / Divieti

Santa Maria Maddalena, la movida «silenziata» non piace agli studenti: «Trento è una città morta»

La «stretta» del Comune sulla zona fa spostare i ragazzi verso via Calepina e piazza Duomo. Ma l’offerta di divertimento per gli universitari è decisamente poca

NODO Movida molesta, stop agli alcolici da asporto nella zona di Santa Maria
2023 Santa Maria Maddalena: limiti agli alcolici e obbligo di steward nei locali

PRECEDENTI Schiamazzi e rumori: il Comune interviene su due bar
DATI Il rumore della movida misurata in decibel

Trento / Il nodo

Movida molesta, stop agli alcolici da asporto nella zona di Santa Maria Maddalena

Il provvedimento, in vigore da domani al 12 maggio, è per la fascia oraria 23-7 e comprende l'obbligo di avere personale addetto ai controlli. Decisione del Comune presa i base ai rilevamenti acustici e sull'afflusso di gente, interessati i locali "Kafè Matrix", "La Scaletta" e "Dejavù"

2023 Santa Maria Maddalena: limiti agli alcolici e obbligo di steward nei locali
PRECEDENTI Schiamazzi e rumori: il Comune interviene su due bar
DATI Il rumore della movida misurata in decibel

Città / La rilevazione

Monitoraggio acustico, Santa Maria Maddalena la zona più critica: ecco tutti i dati

Diminuiscono le aree a rischio rumore e si riducono le fasce orarie problematiche concentrate soprattutto nelle serate di mercoledì venerdì e sabato. In base ai dati saranno calibrati nuovi interventi: in programma la sperimentazione dello street tutor e della zonizzazione acustica

LE FOTO Ecco cosa succede la sera tardi
VIDEO I cori e i "buuuu" all'arrivo della polizia
BLITZ Polizia in centro storico, nei locali e alle Albere

Movida / La città

Matrix e Scaletta, divieto per un mese di vendita di alcolici da asporto e obbligo di personale di controllo

Il sindaco di Trento questo pomeriggi, 26 ottobre, ha firmato un’ordinanza urgente, resasi necessaria poiché la zona di via Santa Maria Maddalena e vie limitrofe è oggetto di numerosi segnalazioni ed esposti dei residenti, che lamentano, con particolare riferimento alle serate del mercoledì, venerdì e sabato, significativi disturbi derivanti dallo stazionamento delle persone intente a consumare bevande in prossimità degli esercizi in questione

CASSAZIONE "I Comuni paghino i danni"
DATI Il rumore della movida misurata in decibel

Trento / Il caso

Il microfono in piazza Duomo? Serve solo a monitorare l'inquinamento acustico, niente a che fare con sicurezza e sorveglianza

Si tratta di uno dei quindici dispositivi installati in centro città per tenere sotto controllo i livelli sonori, nell’ambito di un progetto del servizio sostenibilità e transizione ecologica del Comune. Vengono raccolti e trasmessi esclusivamente dati numerici, a uso statistico, in particolare per descrivere il fenomeno della "movida"

SICUREZZA Il progetto di ricerca Marvel, ecco come funziona la sperimentazione