Trentino, sempre meno bambini: 545.169 residenti, crescono Vallagarina e Alta Valsugana
Il censimento 2023: la popolazione aumenta dello 0,4%, il tasso di natalità scende dal 7,4 per mille al 7. Cala il tasso di mortalità
Il censimento 2023: la popolazione aumenta dello 0,4%, il tasso di natalità scende dal 7,4 per mille al 7. Cala il tasso di mortalità
Il Trentino è cresciuto di 2.137 unità ma l’aumento è dovuto in prevalenza agli immigrati: sono in gran parte europei (ad esempio le badanti), e sono giovani. Mentre 2 mila ragazzi trentini sono scappati all’estero
I dati, relativi al 2023, contenuti nel report del Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa dell'Azienda sanitaria: tante trentine vanno fuori provincia, il 21,7% è nato con parto cesareo
Grazie ai nuovi residenti e alle politiche del Comune dedicate alle famiglie, la popolazione sta crescendo: 24 i nuovi nati nel corso del 2023. Nel censimento 2021, l’età media è di 40,3 anni: il paese più giovane del Trentino
PERGINE Dopo il boom demografico resta l'attrattiva
ALLARME Crollo verticale delle nascite, il 2023 anno nero in Trentino
IL TREND L'indagine sulla denatalità nei comuni del Trentino
ANALISI «Non bastano i bonus: rimuovere gli ostacoli alle nascite»
Dai paesi a zero nascite, ad una media generale di poco superiore a 1, ed anche le coppie straniere fanno meno figli, un pericolo per il nostro futuro
SOCIOLOGIA Perché tanti giovani trentini non intendono avere figli
2022 Nuovo record del calo nascite, la pandemia svuota le culle
ITALIA La natalità sprofonda e raggiunge il minimo storico
NUMERI I trentini sono quelli che in Italia vivono più: 84,2 anni
I numeri del 2022 diffusi dall'Istat: i nati sono scesi per la prima volta sotto la soglia delle 400 mila unità, meno di sette per mille abitanti. Dal 2008, ultimo anno in cui si registrò un aumento delle nascite, il calo è di circa 184 mila nati di cui circa 27mila concentrate dopo il 2018
STATISTICA In Trentino da 7 anni si registrano più decessi che nascite
POPOLAZIONE Il Trentino non cresce più e invecchia rapidamente
Le cifre nel rapporto dell’Agenzia per la Famiglia, e i sindacati attaccano: servono agevolazioni al lavoro delle donne, ma da un anno la giunta non fa nulla
Per quasi 40 anni il Paese aveva adottato la cosiddetta "politica del figlio unico"