Not, entro l'estate il progetto vincente

Tra un paio di mesi la partita amministrativa aperta sul  Not, appalto in project financing da 1,7 miliardi per 25 anni di gestione del Nuovo ospedale di Trento, potrebbe essere  conclusa. Con tempi tutto sommato accettabili, siamo in vista della stretta finale di questo complesso contenzioso. Come era prevedibile tutte le parti in lizza, cioè le associazioni di imprese concorrenti e la stessa Provincia quale stazione appaltante, hanno promosso ricorsi

Not, Borgonovo Re: «Al Consiglio di Stato»

 «La Provincia ricorrerà al Consiglio di Stato e possiamo usare questo tempo per approfondire gli aspetti sanitari». L'argomento è il nuovo ospedale di Trento (Not) e nello specifico la sentenza del Tar, per la parte che riguarda il fatto che è stata giudicata inopportuna la presenza nella commissione d'aggiudicazione dell'appalto del direttore dell'Apss, Luciano Flor, e della dirigente generale Livia Ferrario. A ribadire l'intenzione della Provincia autonoma di ricorrere al Consiglio di Stato per tale sentenza è stata Donata Borgonovo Re, assessore provinciale trentino alla Salute  

«Il Santa Chiara è superato ma non cade a pezzi»

«Il Santa Chiara è un ospedale sorpassato ma non certo cadente. La sua struttura - ha detto il direttore dell’Azienda Luciano Flor - anche se ha avuto ed ha una  manutenzione continua, ha caratteristiche per le quali renderlo funzionale è quasi impossibile. E’ una struttura di 110 mila metri quadri di 40 – 50 anni (e molti ospedali di questa generazione sono in via di dismissione) che non ha più un suo baricentro per l’organizzazione delle attività»

l'Adige

Not, ecco i progetti e l'incognita qualità

Una «mitragliata reciproca». Sceglie, non a caso, una metafora bellica, il presidente del Tar Armando Pozzi, per descrivere il confronto giudiziario che si è aperto intorno al Not, il nuovo ospedale di Trento da 1,7 miliardi di euro. Pozzi ha ripercorso i passaggi più importanti del dispositivo, spiegando le ragioni giuridiche che hanno portato all'esclusione di due dei quattro partecipanti: Impregilo e Cmb, i cui progetti erano stati giudicati i migliori qualitativamente. Adesso si andrà avanti, in attesa del ricorso al Consiglio di Stato