Italia / Il caso

Pensioni, retromarcia Inps sul simulatore: cancellati i tre mesi in più comparsi ieri

La Cgil aveva scoperto la modifica, poi l'ente pubblico ha fatto marcia indietro tornando alle attuali regole sull'età di accesso alla pensione di vecchiaia e sui contributi necessari per il ritiro anticipato. Nella versione comparsa ieri si prevedeva invece che dal primo gennaio del 2027 sarebbero serviti 43 anni e un mese per l'uscita di anzianità (oggi 42 anio e 10 mesi) e 67 anni e 3 mesi per vecchiaia. E dal 2029 un altro allungamento di ulteriori tre mesi

Previdenza / Lavoro

L'Inps aggiorna i criteri, dal 2027 serviranno tre mesi in più per la pensione di vecchiaia

L'Inps - sottolinea la Cgil in una nota con preoccupazione - ha cambiato gli applicativi inserendo i nuovi requisiti pensionistici "senza alcuna comunicazione ufficiale da parte dei ministeri competenti e in totale assenza di trasparenza istituzionale

ITALIA Inps: l'anno scorso calo dei nuovi pensionati
RICALCOLO Tagli alle pensioni per 30mila trentini

Società / Il nodo

I sindacati: "Un passo avanti i 15 milioni l'anno per integrare le pensioni minime"

Claudia Loro, Patrizia Amico e Claudio Luchini, segretari di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilpensionati, riconoscono alla giunta provinciale la bontà dello stanziamento triennale, ma la invitano a fare di più, guardando l'esempio di Bolzano, dove il finanziamento è oltre tre volte di più

ALTO ADIGE La Provincia darà 200 euro al mese in più a 17 mila pensionati
TRENTO
Inps, meno lavoratori, più pensionati, che fare?

Lavoro / I dati

Previdenza: in Trentino Alto Adige le pensioni delle donne valgono la metà

In regione il 66% degli assegni pensionistici erogati alle donne è inferiore ai 1.000 euro, mentre "solo" il 26% degli uomini deve accontentarsi di simili importi. Il 37% dei pensionati maschi gode di pensioni superiori ai 2.000 euro, mentre solo l'8% delle pensioni corrisposte alle pensionate arriva a questi importi

CGIA DI MESTRE Più pensioni che stipendi