Argomento: plastica
Trentino-Alto Adige: nel 2024 rimosse 14 tonnellate di plastica e rifiuti dall’ambiente
È il risultato raggiunto in Trentino-Alto Adige nel corso del 2024 dall’onda blu dei volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica
Nei laghi di Santa Massenza e Toblino, tanta immondizia: la denuncia di Miori, di «Plastic Free»
Il fotografo al lavoro con una volontaria: hanno raccolto alla griglia tanti rifiuti che arrivano dalle rogge. Ma nessuno fa manutenzione
Plastiche nei rifiuti organici: il depuratore si intasa, oltre tre mesi di stop per manutenzione
Intervento urgente per far fronte all'intasamento di uno dei due digestori anaerobici: la causa dell'avaria è stata la presenza di materiali non biodegradabili nell'umido raccolto. In particolare si tratta di sacchetti di plastica usati impropriamente dai cittadini. Il Comune: serve una nuova campagna di sensibilizzazione
PROVINCIA Due possibili localizzazioni per l'inceneritore: Trento o Rovereto
PROGETTO Si ipotizza un impianto da 80 mila tonnellate
ROVERETO L'inceneritore ai Lavini? Valduga replica alla Provincia
ALTERNATIVA Al Trentino serve solo un gassificatore modulare
CONTRARI "Si crea inquinamento dannoso per ambiente e salute"
In bicicletta da Arco a Budapest a caccia di rifiuti di plastica da raccogliere
Nuova missione per Raffaele Fanini e Sara Mazzarella che hanno lanciato il «Plastic Free Ride»: ora stanno percorrendo l'Europa centrale, dopo altri due viaggi in cui hanno rimosso l'immondizia lungo le ciclabili da Torbole a Rimini, fra Riva del Garda e Lucca, dai Lessini al Salento. «Non viaggiamo a impatto zero, ma meno uno! Questo ci permette di vedere scorci e paesi che sicuramente si perderebbero dall'auto. Qui all'estero le strade sono più pulite rispetto all'Italia e le ciclabili più presenti e curate».
La Provincia dice no a bicchieri e piatti monouso, per ridurre plastica e rifiuti. Ma le aziende del settore fanno ricorso al Tar
La rivoluzione in due tappe, con la nascita del marchio Ecoristorazione Trentino. Lo stop all'uso di prodotti monouso sarà in vigore dal luglio 2022 per tutti gli eventi organizzati, finanziati o patrocinati dall'ente pubblico. Dal gennaio 2023 estensione a tutti i servizi di somministrazione e vendita (automatica e non) di alimenti e bevande all'interno di tutti gli enti pubblici trentini
MACCHINETTE La delibera disincentiva anche l'uso dei bicchio compostabili: meglio la tazza vera
Stop alla plastica e anche ai bicchieri compostabili: alle macchinette si va con la propria tazza
La delibera provinciale: anche nei distributori automatici è previsto l'utilizzo di bicchieri e tazze personali riutilizabili. Nei punti di ristoro accessibili al pubblico (scuole, uffici eccetera) obbligo di fontanella per l'erogazione dell'acqua di rete per riempire le borracce. Negli eventi sostenuti dalla Provincia si dovranno usare solo prodotti lavabili
LO STOP Ecco la delibera che bloccherà la plastica. Ma le aziende fanno ricorso
Indonesia, rifiuti di plastica lungo la costa
Volete sciare d’estate? A Mezzana arriva la prima pista vicino alla ciclabile, però è di plastica
L’idea di due imprenditori solandri, che hanno chiesto aiuto alla ditta Neveplast. Sabato e domenica grande inaugurazione, viene anche Marco Melandri