Ambiente / L’allarme

Ritorna l’incubo della processionaria, rischi per persone e animali: massima allerta in Trentino

Il mese scorso l'Azienda forestale di Trento ha rimosso 1245 nidi. Al pari del bostrico, la processionaria ha "approfittato" del cambiamento climatico per svilupparsi in maniera incontrollata a quote sempre più alte, pur essendo tipico della fascia mediterranea. In questo periodo cresce la diffusione: ecco cosa serve sapere. 

Ambiente / L'iniziativa

Studenti al lavoro con droni, sensori e software speciali per mappare la processionaria nei boschi

Il progetto, formativo e operativo, ha visto impegnati 75 studenti dell'Agrario di San Michele all’Adige e degli istituti Fontana e Marconi di Rovereto: nella prima fase un percorso di accrescimento delle conoscenze di osservazione, raccolta e analisi di dati

LOTTA Nel comune di Trento rimossi 1.245 nidi
I RISCHI Tutto quello che c'è da sapere
ESPERTI “Questione ormai di competenza sanitaria”