Economia / Il caso

Stipendi trentini sempre più bassi, i sindacati bocciano la giunta Fugatti

Cgil, Cisl e Uil: ”Se la nostra provincia è 40esima per retribuzioni medie mensili dietro non solo alle aree metropolitane, da Milano a Roma, ma anche alla maggior parte delle province del Piemonte, della Lombardia, dell’Emilia e del Friuli il motivo è uno solo: la mancata espansione dei settori economici più dinamici e innovativi nei quali è più diffusa la contrattazione decentrata”

TRENTINO Retribuzione media mensile di 1.726 euro

Italia / Economia

Stipendi in Italia, Trentino solo al 40esimo posto: retribuzione media mensile di 1.726 euro

Particolarmente interessante è il confronto con Bolzano, che si piazza all'11esimo posto nella graduatoria nazionale con 2.002 euro lordi mensili, evidenziando un gap di circa 276 euro rispetto al capoluogo trentino

PREZZI Pizza e bibita? Trento fra le città più care: +12% in tre anni
ALLARME In Trentino vivere costa molto: 3.200 euro a famiglia
CAROVITA Trento si conferma tra le città al vertice in Italia

Provincia / La polemica

Giunta provinciale, i sindacati contestano Fugatti: “Stipendi più alti? Così torna la casta”

Nell'assestamento di bilancio il presidente ha inserito un emendamento che lascia aperta la porta per aumentare le indennità: nulla di già deciso, ma il governatore pensa di iniziare da un più 5% per gli organi collegiali delle Agenzie della Provincia per poi arrivare  a un aumento generalizzato degli importi dei compensi anche dei vertici degli enti collegati della Provincia e dello stesso esecutivo

DATI I redditi di consiglieri e giunta
DIRIGENTI Il più ricco in Provincia è De Col