Argomento: treni
Le prove per un convoglio "elettrico" sulla ferrovia della Valsugana
In vista della futura elettrificazione della linea, è stato utilizzato fra Borgo e Trento un locomotore diesel che trainava i vagoni usati dall'Etr526 Jazz. Obiettivo verificare il "comportamento" dei vagoni in movimento, la compatibilità tra le pedane e i binari, le altezze dei marciapiedi e le curvature dei convogli
Interruzione della linea ferroviaria tra Bolzano e Trento: ecco le soluzioni previste
La decisione è resa necessaria per la predisposizione dei lavori di ristrutturazione di un ponte ferroviario nei pressi di Mezzocorona. La «Sta» altoatesina predisporrà autobus sostitutivi
Linea Verona – Brennero, tra Bolzano e Trento interruzione della circolazione ferroviaria
Durante lo stop i treni saranno cancellati e sostituiti con bus nella tratta Trento – Bolzano in entrambe le direzioni. Il punto di fermata dei servizi sostitutivi per la stazione di Lavis è stato individuato presso la stazione FTM di Lavis
Ferrovia verso il Garda, l'assessore Gottardi: “Ottime premesse, adesso si arrivi alla progettazione”
Mobilità sostenibile di merci e persone lungo l'asse del Brennero e “l'auspicabile diramazione da quest'ultimo verso Riva del Garda” sono stati al centro dell'incontro che si è tenuto stamani, giovedì 19 gennaio, presso l'assessorato provinciale ai trasporti e il Comitato Mobilità sostenibile Trentino
FERROVIA Fugatti presenta lo studio di fattibilità
Scontro totale tra Lega Salvini Trentino e Fratelli d'Italia: alta tensione sul passante ferroviario
Per i deputati Ambrosi e de Bertoldi è “necessario intraprendere adeguate iniziative volte a sospendere la fase progettuale per poter dare vita a un monitoraggio più efficiente ed accurato". Il Carroccio locale non ci sta: assurdo chiedere adesso un altro tracciato
AVVISO Gli sfollati del bypass ferroviario devono andarsene a marzo
CONTROLLI Circonvallazione e terreni inquinati: come si procede
IL NODO Zadra (San Martino): «Si rivaluti l'ipotesi Destra Adige»
IL PROGETTO Entro il 2026 la nuova ferrovia: circonvallazione prioritaria
Nel 2023 Interbrennero sottrarrà al traffico stradale 49.370 camion con il sistema del trasporto su rotaia
Gottardi risponde a Zeni: “Con l'implementazione dei 3 binari Ro.La. previsti entro il 2025, la potenzialità dei treni Ro.La. potrà essere di 24 coppie treni al giorno (2.208 Tir giornalieri). Nel 2019 lungo il Corridoio del Brennero sono transitate 53,7 milioni di tonnellate di merci, di cui il 39,9 (74%) su strada e 13,8 (26%) su rotaia”
Trasporti, ancora disagi ferroviari in Valsugana: niente treni per un mese tra Primolano e Borgo
Lo stop necessario per interventi di rinnovo dei binari e risanamento della massicciata a cura di Rete ferroviaria Italiana (Gruppo FS)