Argomento: vino
Aromi del vino, le nuove scoperte: nel Trentodoc c’è l’effetto “kokumi”. Ecco di cosa si tratta
L’intervista al professor Fulvio Mattivi, Scientific Advisor alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige. Quali potranno essere gli sviluppi della ricerca in questo settore
Vinifera: vignaioli dell'arco alpino incontrano i colleghi delle isole minori del Mediterraneo
Moltissime le novità per la prossima edizione della kermesse in programma sabato 22 e domenica 23 marzo a Trento Expo: laboratori, incontri, ospiti e ampio spazio al food
UE Coldiretti regionale: in piazza contro l'avviso sanitario sulle etichette del vino
Mercato del vino italiano: tengono solo le bollicine, ma la Generazione Z non lo considera più, «è cringe»
Il prosecco sorregge l’export, come sempre in positivo, ma i segnali di crisi si susseguono. A cominciare dal pubblico giovane che beve altro, «anche perché non hanno i soldi per comprarlo»
La Cantina Moser compie 45 anni: premiata coi "5 Grappoli" è guidata da due cugini
“Da 13 anni noi della seconda generazione - mantenendo la conduzione familiare e lo spirito vignerons - abbiamo costruito una filosofia produttiva legata all'alta qualità. Ora diamo voce a questo percorso di innovazione e ambizione, al contempo, presentando Tracce, nuova etichetta Trentodoc Extra brut e soprattutto la prima Riserva dell'azienda”
Novello, l’ora di brindare: pronte 325mila bottiglie. Sei le cantine che lo lavorano
II prezzo va dai 4,40 euro del Fiori d'inverno di Cavit ai 12,50 euro della cantina di Roberto Zeni. Ora che il novello è pronto, un primo bilancio si può fare. Le quantità sono in leggero calo rispetto al 2023
LaVis Vendemmia 2024 in calo del 15%
La vendemmia in Trentino fra due settimane, guardando il cielo per paura della grandine
Le previsioni di alcuni produttori: forse un lieve calo della quantità, ma la qualità c’è. Una stagione comunque difficile, a iniziare dalla peronospora
Trovato il vino più antico, è ancora liquido dopo 2.000 anni
È ancora liquido dopo più di 2.000 anni all'interno di un'urna funeraria, insieme a un anello d'oro e ai resti cremati di un antico romano sepolto nella necropoli di Carmona, in Spagna, con altri cinque familiari, di cui due donne e tre uomini
Vino, la dura presa di posizione della Confraternita: “Non ci siamo, bottiglie troppo care nei ristoranti”
Il Gran Maestro Mauro Leveghi pronto ad incontrare i ristoratori trentini per un confronto. E boccia il vino senza alcol: “Non è nella storia e nella tradizione del vino trentino. Produciamo l'1.5% del vino italiano e non è questa la strada da intraprendere, sarebbe un succo di frutta, non di competenza della Confraternita della vite e del vino”
TRENTODOC Un giro di affari da 185 milioni di euro
VERONA A Vinitaly ben 63 le aziende trentine: premiato Matteo Mattei
LA NOVITÀ Arriva il Whisky delle Dolomiti
MARZADRO Dal 1949 e da tre generazioni l'arte della grappa
Grigoletti, 5 generazioni di vignaioli: la prima cantina lagarina a puntare sull'enoturismo e su narrazione del vino
Una rivoluzione nel mondo enologico trentino iniziata con Bruno Grigoletti, ora 85enne, dopo un viaggio in Alsazia dove impara dai francesi a lavorare su qualità e promozione. Oggi l’azienda è in mano al figlio Carmelo e ai nipoti
TRENTINO Nasce il Whisky delle Dolomiti
GRAPPA Distilleria Marzadro, dal 1949 e da tre generazioni