Uil, Walter Largher eletto nuovo segretario generale in Trentino
Come previsto, questa mattina il consiglio confederale del sindacato ha scelto il successore di Walter Alotti. Le priorità: «Migliorare i salari, garantire l'accesso alla casa e offrire nuove opportunità alle giovani generazioni»
VERTICE Da un Walter all'altro: Alotti lascia, Largher al timone della Uil
TRENTO - Durante il consiglio confederale regionale della Uil di Trento, convocato con procedura d'urgenza allo Spazio Ferrari Incontri di Ravina, Walter Largher è stato eletto nuovo segretario generale della Uil del Trentino.
Largher succede a Walter Alotti, che lascia l'incarico per raggiunti limiti di età. Alla riunione hanno partecipato i componenti del Consiglio Confederale, gli invitati e il Segretario Organizzativo nazionale della Uil, Emanuele Ronzoni, a testimonianza dell'importanza di questo passaggio per il sindacato in una fase cruciale di cambiamento.
Nel suo intervento - comunica una nota del sindacato -Largher ha sottolineato la necessità di rafforzare il ruolo della Uil sul territorio trentino, promuovendo un sindacato radicato e inclusivo, capace di rispondere con concretezza alle sfide del mondo del lavoro in continua evoluzione.
Ha inoltre ribadito l'importanza della digitalizzazione e dell'innovazione nei servizi sindacali per affrontare le esigenze delle nuove generazioni di lavoratori affinché il sindacato non sia percepito come «il Blockbuster dei film nell'era di Netflix».
Come nuovo segretario, Largher si propone di rafforzare la camera sindacale, puntando a una struttura confederale più solida, dotata di una segreteria forte, ma sempre nel pieno rispetto dell'autonomia delle diverse categorie sindacali. Largher ha sottolineato le priorità fondamentali della Uil per il futuro: migliorare i salari, garantire l'accesso alla casa e offrire nuove opportunità alle giovani generazioni.
Ha evidenziato l'importanza di una Uil più incisiva e vicina ai bisogni dei lavoratori, mettendo al centro della sua visione il diritto a salari equi, il sostegno alle politiche abitative e il rilancio delle prospettive per i giovani, per costruire un sindacato moderno e inclusivo Walter Alotti, nel suo intervento di commiato, ha espresso gratitudine per il lavoro svolto insieme e ha augurato a Largher, alla nuova segreteria e a tutta la Uil un percorso di successo.
Congratulazioni e auguri di buon lavoro dai segretari generali di Cgil del Trentino e Cisl del Trentino, Andrea Grosselli e Michele Bezzi: «Il compito assunto da Largher è sicuramente sfidante anche considerato il momento in cui siamo chiamati ad operare come rappresentanti delle lavoratrici e dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati nella nostra terra con le sue peculiarità sociali, economiche e istituzionali.
Fin da ora ribadiamo la nostra disponibilità a perseguire insieme l’obiettivo comune del miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro di chi rappresentiamo con spirito unitario.
Ringraziamo al contempo il segretario uscente Walter Alotti che in questi anni ha interpretato con saggezza, senso di responsabilità e concretezza il suo ruolo di guida di una componente fondamentale del sindacalismo confederale a livello territoriale sapendo difendere sempre le fondamenta sociali dell’Autonomia della nostra terra».
Qui sopra, Walter Largher,a destra, e Walter Alotti, immortalati questa mattina [foto A. Coser]