Emergenza casa, boom di sfratti: in dieci anni sono aumentati del 24 per cento
Se nel 2013 erano stati emessi 388 provvedimenti, nel 2023 il numero è salito a 482. L'Ordine degli assistenti sociali: “Bisogna fare più attenzione al tema del diritto all'abitare. Mancano risposte concrete”
SFRATTI Residenti «cacciati» dalle città
EDILIZIA In Trentino 153mila case «non abitate»
TRENTO. L'emergenza casa ha dimensioni sempre più preoccupanti, tanto che l'Ordine degli assistenti sociali scende in campo e chiede maggiore coinvolgimento e attenzione da parte delle istituzioni, al fine di contribuire alla risoluzione della scarsità abitativa. Ed è allarmante l'incremento delle procedure di sfratto in Trentino-Alto Adige nel corso dell'ultimo decennio.
Se nel 2013 erano stati emessi 388 provvedimenti, nel 2023 il numero è salito a 482, un aumento del 24%. Solo a Trento sono state presentate 1.105 domande per alloggi a canone sostenibile, ma solo 121 sono state accolte.
Tutto sull’Adige in edicola