Salute / Prevenzione

Papilloma virus, un'altra giornata vaccinale libera, per donne e uomini, il prossimo sabato 8 febbraio

In tutte le sedi vaccinali, accesso libero o su prenotazione, per combattere l’Hpv, responsabile di circa 50 tumori ogni anno nella nostra provincia

TRENTO. Sabato prossimo 8 febbraio, dalle ore 9 alle ore 12, si svolgerà in tutti i centri vaccinali del Trentino, come ogni secondo sabato del mese, l'Open day vaccinale contro il papilloma virusumano (Hpv). Potranno vaccinarsi gratuitamente le donne fino a 40 anni e gli uomini fino ai 30 iscritti al servizio sanitario provinciale e non precedentemente vaccinati contro il papilloma virus umano.

L'accesso è prioritario per chi ha prenotato ma è possibile accedere anche senza prenotazione.

Il papilloma virus umano è un virus che può causare diversi tipi di tumori maligni in varie aree del corpo, come il sistema uro-genitale (vulva, vagina, pene, ano) e la testa-collo (orofaringe). Può provocare anche lesioni benigne, come i condilomi, che hanno un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone.

Il tumore più noto associato al virus è il carcinoma del collo dell'utero, il primo cancro riconosciuto dall'Organizzazione mondiale della sanità come completamente legato a un'infezione virale.

In Trentino si registrano ogni anno circa 50 tumori legati all'Hpv, mentre a livello nazionale il numero di casi si aggira intorno ai 4.400. La chiave per ridurre significativamente il rischio di queste malattie è la vaccinazione.

I centri vaccinali sono a Arco, Borgo Valsugana, Cavalese, Cles, Mezzolombardo, Pergine Valsugana, Rovereto, Tione e Trento. L'Apss informa che è possibile prenotare un appuntamento collegandosi al Cup online oppure telefonando ai numeri 0461 379400 da cellulare o 848 816 816 da telefono fisso oppure tramite l'App TreC+. 

comments powered by Disqus