Medicina / Il tema

Ricerca trentina sull'autismo: l'N-acetilcisteina riduce l'infiammazione del cervelletto

Si tratta di un principio attivo usato in molti farmaci: lo studio del Centro interdipartimentale mente e cervello dell'Università dimostra che così è possibile favorire la funzione di riparazione e di riduzione del danno, il che apre nuove prospettive sulle conoscenze del ruolo svolto da vulnerabilità genetica e bilanciamento tra stress ossidativo e infiammazione

LA STORIA “Sono autistico, ora lo so e ho ricominciato a vivere”

Medicina / Il riconoscimento

Ricerca sul cancro, premio Pezcoller al fisico americano Douglas Hanahan

Questa mattina l'annuncio del presidente della fondazione trentina, Enzo Galligioni, che ha anche lanciato un appello sulle conseguenze globali del congelamento ai finanziamenti alla ricerca deciso dal governo Trump. «Tagliare i fondi agli americani significa tagliare indirettamente i fondi a tutti. Questo compromette in maniera indiretta o diretta il benessere di tutti cittadini come potenziali pazienti e l'aiuto a trovare sempre più modalità per combattere i tumori in maniera efficace»

Psicologia / Intervista

Bambini e giovani, l'importanza di saper riconoscere i tratti dell'«alta sensibilità»

Daniela Scandurra, pedagogista, spiega questo aspetto della personalità e come riconoscerlo: «Non è una malattia, né un disturbo. E neanche un problema comportamentale. È  parte del corredo genetico di chi nasce con questa caratteristica temperamentale, un tratto ereditario che influisce sul modo di affrontare la vita. Lo sguardo unico con cui si percepisce il mondo»