Crescono i casi di morbillo: appello dei pediatri per il vaccino
"Teorie come quella che una corretta alimentazione o l'assunzione di vitamina A possano sostituire il vaccino sono scientificamente infondate"
"Teorie come quella che una corretta alimentazione o l'assunzione di vitamina A possano sostituire il vaccino sono scientificamente infondate"
La nuova arma si chiama Hypersight ed è disponibile, unico caso in Italia, all'ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona). Integra e potenzia Ethos, macchina di radioterapia guidata da intelligenza artificiale, già in uso dal 2022, e definita adattiva, cioè in grado di ricalcolare a ogni seduta un nuovo piano di cura, in tempo reale
Nel 2024, in Italia, ne sono stati eseguiti 2,2 milioni con un aumento del 20% rispetto al 2019 e una spesa complessiva di 2,3 miliardi di euro
Premiato a Vienna il lavoro sui tumori cerebrali dell’unità operativa di Arco e di Rovereto. Da novembre al via la scuola di specializzazione in radiodiagnostica con sette iscritti
DATA Medicina e professioni sanitarie: da lunedì le domande per le borse di studio
Il tumore del polmone resta la principale causa di morte oncologica tra gli uomini nell'Ue (151.000 casi) e in Italia (19.600), mentre il cancro alla mammella è il più letale tra le donne italiane (13.660 casi)
Si tratta di un principio attivo usato in molti farmaci: lo studio del Centro interdipartimentale mente e cervello dell'Università dimostra che così è possibile favorire la funzione di riparazione e di riduzione del danno, il che apre nuove prospettive sulle conoscenze del ruolo svolto da vulnerabilità genetica e bilanciamento tra stress ossidativo e infiammazione
LA STORIA “Sono autistico, ora lo so e ho ricominciato a vivere”
Questa mattina l'annuncio del presidente della fondazione trentina, Enzo Galligioni, che ha anche lanciato un appello sulle conseguenze globali del congelamento ai finanziamenti alla ricerca deciso dal governo Trump. «Tagliare i fondi agli americani significa tagliare indirettamente i fondi a tutti. Questo compromette in maniera indiretta o diretta il benessere di tutti cittadini come potenziali pazienti e l'aiuto a trovare sempre più modalità per combattere i tumori in maniera efficace»
Daniela Scandurra, pedagogista, spiega questo aspetto della personalità e come riconoscerlo: «Non è una malattia, né un disturbo. E neanche un problema comportamentale. È parte del corredo genetico di chi nasce con questa caratteristica temperamentale, un tratto ereditario che influisce sul modo di affrontare la vita. Lo sguardo unico con cui si percepisce il mondo»
La malattia colpisce soprattutto bambini sotto il mese di vita e il direttore del Dipartimento transmurale pediatrico Massimo Soffiati mette in guardia dal fatto che ancora non si è fuori dal periodo epidemico e l'immunizzazione sui nuovi nati continua fino a fine marzo.