Fassa Coop Famiglia Cooperativa Val di Fassa: soci in assemblea straordinaria e ordinaria
Il vicedirettore e responsabile amministrativo, David Pisoni, ha presentato il bilancio d’esercizio archiviato il 20 settembre 2024 ed approvato con voto unanime: fatturato di 37 milioni e 700 mila euro, utile d'esercizio di 845 mila euro
FASSA. Si è tenuta ieri pomeriggio, sabato 15 febbraio, nella palestra delle Scuole Medie di Sèn Jan di Fassa, l’Assemblea Straordinaria e Ordinaria dei soci di Famiglia Cooperativa Val di Fassa. La parte straordinaria ha avuto inizio con l’intervento del notaio, Alessandro Franco, per l'approvazione delle modifiche dello Statuto Sociale.
Il presidente della Famiglia Cooperativa Val di Fassa, Norbert Bernard, ha dato inizio ai lavori dell’assemblea ordinaria con i saluti di benvenuto alle socie e ai soci e ai rappresentanti delle istituzioni.
“Se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai in compagnia”. Queste parole racchiudono perfettamente lo spirito e l’impegno sul futuro di Fassa Coop: guardare avanti con coraggio, investire nell’innovazione e nella crescita della comunità. Nessuno può costruire qualcosa di grande da solo ma insieme si può fare la differenza. È proprio qui che emerge il valore dei soci e delle socie: scegliere la cooperativa significa contribuire al benessere collettivo, rafforzando un legame che va oltre il singolo individuo.
Il vicedirettore e responsabile amministrativo, David Pisoni, ha presentato il bilancio d’esercizio archiviato il 20 settembre 2024 ed approvato con voto unanime: fatturato di 37 milioni e 700 mila euro, utile d'esercizio di 845 mila euro. Tra le principali voci di spesa: acquisto di merci per 28 milioni di euro, costi del personale per 6,4 milioni di euro ed ammortamenti per 850 mila euro. Il capo sindaco, Mario De Zordo, ha letto la relazione al Bilancio del Collegio sindacale e la Relazione di certificazione della Divisione Vigilanza della Federazione Trentina della Cooperazione.
Gli eletti
I consiglieri giunti a fine mandato erano: Lucio Bernard (rieleggibile per la circoscrizione di Pera di Fassa); Alessandra Cloch (rieleggibile per la circoscrizione di Pozza di Fassa); Enzo Pollam (che ha deciso di non ricandidarsi per la circoscrizione di Soraga di Fassa); Pierpaolo Trottner (non rieleggibile, per raggiungimento del numero massimo di mandati previsti dal vigente Statuto Sociale, per la circoscrizione di Vigo di Fassa).
Sono risultati eletti: Lucio Bernard (Pera di Fassa) con 230 preferenze, Alessandra Cloch (Pozza di Fassa) con 347 voti, Richard Pollam (Soraga di Fassa) con 330 voti, Alessandro Rasom (Vigo di Fassa) con 198 preferenze. Il presidente Norbert Bernard ha ringraziato: Pierpaolo Trottner, per i 15 anni di fattiva collaborazione in qualità di amministratore; Enzo Pollam, per i 12 anni di fattiva collaborazione in qualità di amministratore e, nell’ultimo triennio, di vicepresidente. Inoltre un ringraziamento è stato indirizzato a Chiara Laiti, neo pensionata, per i 19 anni di fattiva collaborazione in azienda presso Eurospin Moena. Interventi di saluto sono stati portati dalla consigliera della Federazione Trentina della Cooperazione, Francesca Broch, e dal presidente della Cooperativa Dao, Ezio Gobbi. I soci hanno confermato i compensi per gli amministratori per l’anno 2025, che rimangono invariati, così come la quota di sovrapprezzo.
Intervento del direttore generale Luca Giongo
Ha illustrato il Bilancio Sociale della Cooperativa, che riversa sul territorio di appartenenza oltre 1,6 milioni di euro e le cui voci principali sono: contributi ad associazioni, onlus e società sportive per 180 mila euro; partecipazioni sul territorio per 698 mila euro; sconti ai soci per 727 mila euro.
Si è poi ricordata l’iniziativa attivata dal 1° aprile 2024 dello sconto del 5% per i soci su tutte le referenze (esclusi i prodotti in offerta e Edlp) dei punti vendita Conad e Margherita Conad. Un focus particolare è stato posto sul valore del presidio sociale garantito da Famiglia Cooperativa Val di Fassa nei paesi in cui opera, attraverso i piccoli punti vendita Margherita Conad, fondamentali per il territorio come centri di aggregazione sociale, dei luoghi in cui i soci e i clienti possono sentirsi parte di una comunità viva.
Famiglia Cooperativa Val di Fassa ha, inoltre, confermato il proprio impegno nell’acquisto a km 0 dalle aziende locali per un totale di 970 mila euro, oltre all’acquisto di servizi da aziende del territorio per 560 mila euro. Dal punto di vista occupazionale, si registra un continuo incremento del personale, che ha raggiunto una media annua pari a 152 dipendenti (82 donne e 72 uomini).
Il Direttore ha colto l'occasione per ringraziare tutti i collaboratori per la dedizione e il lavoro svolto. Infine, sono state presentate le novità digitali della Cooperativa, tra cui il nuovo canale WhatsApp, la newsletter e i canali di comunicazione dedicati ai soci, per una comunicazione più immediata e interattiva.