Argomento: aerei
A Ravina la nuova casa degli aerei storici
La fusoliera di un vecchio cacciabombardiere F86-k, quella di un aereo da trasporto «Executive» degli anni Cinquanta e l’enorme cassone alare di un Savoia Marchetti 102 del secondo dopoguerra, assieme ad un esemplare ben conservato di «Sai Ambrosini», storica casa aeronautica italiana, hanno attraversato, sotto gli occhi stupiti dei automobilisti, le strade della città di Trento, da Spini di Gardolo a Ravina Il trasporto degli aerei: le foto

Ryanair, ordine record: presi 175 boeing 737
A distanza di nemmeno 24 ore dal contratto record di tutti i tempi, quello dell'indonesiana Lion Air che ieri aveva ordinato ad Airbus 234 apparecchi A320 per 18,4 miliardi di euro, arriva dunque la risposta di Boeing e di Ryanair, che replicano con una consegna di 12 miliardi di euro, indicandola come la più grande richiesta mai effettuata da parte di un vettore aereo europeo
Pure il Pentagono dice che gli F35 sono inutili
In una lettera spedita all'Adige, Giovanni Marchi critica l'acquisto degli F35. Aerei - scrive il lettore - che anche il Pentagono considera dei "bidoni" I tuoi commenti

Il PdL trentino, Paperino e gli elettori delusi
Per poter concorrere a vincere le elezioni e a governare Trento e il Trentino, il centrodestra deve dimostrare di avere idee e uomini, una linea politica e un programma di governo. Per fare un gazebo e sventolare le bandiere di Berlusconi sono capaci tutti. È far vedere agli elettori che si è «classe di governo» che è più difficile, e di certo non lo si dimostra giocando a dire sempre «no» a scatola chiusa. Questo vale anche per la Lega che, nel resto del Nord Italia, è partito di governo ed amministra regioni e comuni importantissimi, mentre in Trentino non ha neanche un sindaco

La cucina trentina e l'eccesso di sale
L 'abitudine a far uso abbondante di sale nei cibi è tipica della cultura trentina, ed è forse legata al fatto che si tratta di una cucina povera. Non disponendo di grande varietà di pietanze, e soprattutto di aromi e spezie che potessero esaltarne i sapori, i trentini si sono accontentati nei secoli di salare il magro menù che passava il convento. La cucina trentina, infatti, si basa essenzialmente su pane e patate, cibi poco costosi ma anche dai sapori non particolarmente brillanti

Vittime, foto e garantismo dell'Adige
L 'Adige è un giornale garantista e non intende in alcun modo «additare al pubblico ludibrio» alcun indagato, né prima né dopo il processo. Non è il compito di un giornale mettere alla gogna le persone, nemmeno se si sono macchiate di orribili delitti. C'è l'ordinamento della Giustizia, che ha il compito in uno Stato di diritto, di verificare le accuse ed emanare le sentenze di assoluzione o di condanna, con relativa pena. Al giornale spetta soltanto darne notizia, ed eventualmente esprimere un commento

Fotografie, ingegno e diritti d'autore
L'ingegno e la creatività personale che portano alla realizzazione di un'opera (che si tratti di un articolo di giornale, di una fotografia d'autore, una scultura, una pittura o una composizione musicale non importa) vanno sempre rispettati e affermati. Prima ancora che per obbligo di legge, per giusto riconoscimento del merito individuale, che va dichiarato citando l'autore. Questo deve avvenire tutte le volte che invece ci si appropria indebitamente dei contenuti intellettuali di un giornale (e del lavoro dei suoi giornalisti), senza dichiararne la fonte o facendone un uso commerciale improprio