Tecnologia / La storia

Un tuffo in 3D per il benessere degli anziani: la realtà virtuale arriva alla Apsp Margherita Grazioli di Povo

Lo studio prevede il coinvolgimento di 20-60 partecipanti e si focalizza sulla sicurezza e fattibilità dell'approccio, aprendo la strada a future indagini sull'efficacia clinica. Il progetto, guidato da Susanna Pardini, ricercatrice, psicologa e psicoterapeuta, e dal team dell'Unità Digital Health Research di FBK, sarà realizzato grazie agli operatori e operatrici sanitari della struttura

Anziani / Welfare

Nottate in fila per avere un posto in rsa, l'assessore Tonina promette: «Non accadrà mai più»

«Si sta cercando di avere altre disponibilità oltre alle 24 assegnate», spiega l'esponente provinciale. Poi, rispondento a una interrogazione di Francesca Parolari (Pd), ha aggiunto: «È stato dato mandato all'Apss di individuare entro maggio 2025 una procedura specifica per la gestione dei posti letto di sollievo»

ROVERETO In coda alle 4 di notte per un posto di "sollievo estivo" in Rsa
REAZIONI L'Upipa attacca: "Un sistema da rivedere subito"

Anziani / Il caso

La sentenza: retta alberghiera non dovuta per una donna con Alzheimer

Primo caso in Trentino di riconoscimento della gratuità dei costi relativi a ricovero e assistenza in rsa. Causa vinta dalla figlia di una signora curata per 11 anni in casa di riposo. La Cassazione evidenzia che per questa patologia c’è una «integrazione tra le prestazioni», ossia sanitaria e assistenziale, con le spese a carico totalmente dello Stato

UPIPA Incontri per coinvolgere i familiari dei 4.500 anziani delle rsa
RSA Il 2025 inizia con l'aumento delle rette (in media il 2,1 per cento)

Truffatori / Carabinieri

In Trentino nel 2024 oltre 200 truffe agli anziani: nel 30% dei casi la dinamica è quella del "falso carabiniere"

In un quarto dei casi (51) gli autori sono stati scoperti e portati a giudizio. Un numero che è superiore rispetto alla statistica nazionale (1 su 10/15). . Negli ultimi due anni, il 15% dei casi delle truffe agli anziani affrontate dai carabinieri trentini ha riguardato sempre importi superiori ai 10.000 euro in contanti e/o in gioielli

TRUFFE Una donna versa settemila euro per "salvare" il conto

Criminalità / Forze dell’ordine

La Finanza scopre una maxi-truffa a disabili e anziani in mezza Italia, Trentino compreso: oltre 200 le vittime

I truffatori, con un sofisticato sistema di vendita porta a porta, proponevano falsi rilevatori di gas a prezzi gonfiati. Utilizzando dispositivi Pos, digitavano importi notevolmente superiori rispetto a quelli dichiarati nei contratti, raggirando così le vittime, spesso anziani soli e fragili

IL RACCONTO «Mi hanno raggirato, con quel bonifico volevo aiutare mia figlia»