Argomento: energia
Bollette, aiuti per 46mila famiglie: l'assegno previsto dal governo è di 200 euro
Il contributo straordinario arriverà a chi ha un Isee (l'indicatore della situazione economica equivalente) fino a 25mila euro: in Trentino si tratta appunto di un sesto di tutti i nuclei residenti in provincia
ALLARME In Trentino vivere costa 3.200 euro a famiglia
CAROVITA Trento si conferma tra le città al vertice in Italia
Più che i dazi preoccupa il caro energia: per le imprese un danno da 14 miliardi. I dati trentini
Nel dettaglio la nostra regione si posiziona all'undicesimo posto nella graduatoria nazionale dei rincari, con un aumento percentuale in linea con la media del Nord (19,3%)
Caro energia: le imprese trentine dovranno far fronte a 359 milioni di extra costi nel 2025
Il quadro si inserisce in una situazione nazionale che vede un aumento complessivo dei costi energetici di 13,7 miliardi di euro, con il Nord Italia particolarmente colpito. La Lombardia guida la classifica delle regioni più penalizzate con un extra costo di 3,2 miliardi di euro, seguita dall'Emilia Romagna con 1,6 miliardi e dal Veneto con 1,5 miliardi
COSTI «In arrivo una stangata sulle bollette»
«In arrivo una stangata sulle bollette»: previsti aumenti tra i 300 e i 500 euro in un anno
Se i conti da incubo del 2022 sembravano alle spalle, dopo un 2023 e soprattutto un 2024 all'insegna della "normalizzazione", ci attende ora una nuova impennata, come conferma Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, società di ricerca sull'energia e l'ambiente fondata nel 2006
ALLARME In Trentino vivere costa 3.200 euro a famiglia
CAROVITA Trento si conferma tra le città al vertice in Italia
Fotovoltaico e solare termico a terra, ecco i nuovi criteri di installazione
I pannelli dovranno essere facilmente rimovibili, privi di fondazioni permanenti e progettati per resistere alle condizioni ambientali e al traffico. Inoltre, la loro presenza non dovrà interferire con la manutenzione stradale o con eventuali esigenze di modifica delle infrastrutture
Con il nuovo direttore e amministratore delegato, Dolomiti Energia Holding vuole diventare "nazionale"
Stefano Granella si è presentato, con la presidente Arlanch: obiettivo consolidare il mercato trentino, ma anche guardare «fuori». Con l’incognita delle concessioni idroelettriche…
Bolletta elettrica, quella di Trento la provincia dove nel 2023 si è speso meno
Le famiglie residenti in Trentino-Alto Adige con un contratto di fornitura nel mercato tutelato hanno speso, in media, circa 675 euro per la bolletta della luce e 976 euro per quella del gas; vale a dire, rispettivamente, il 34% ed il 27% in meno rispetto all’anno precedente