Giudicarie, nasce la Comunità che crede nel vino: crescono gli ettari coltivati
Molti conferiscono a Toblino e Cantine Ferrari, ma negli anni sono cresciuti i vignaioli indipendenti che cercano spazio
Molti conferiscono a Toblino e Cantine Ferrari, ma negli anni sono cresciuti i vignaioli indipendenti che cercano spazio
Il concorso è stato organizzato dal Centro Istruzione e Formazione con il patrocinio dei comuni di San Michele, Mezzocorona e Mezzolombardo e la collaborazione di Assoenologi sezione Trentino e sezione Alto Adige, Museo etnografico trentino e Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg
Il Gran Maestro Mauro Leveghi pronto ad incontrare i ristoratori trentini per un confronto. E boccia il vino senza alcol: “Non è nella storia e nella tradizione del vino trentino. Produciamo l'1.5% del vino italiano e non è questa la strada da intraprendere, sarebbe un succo di frutta, non di competenza della Confraternita della vite e del vino”
TRENTODOC Un giro di affari da 185 milioni di euro
VERONA A Vinitaly ben 63 le aziende trentine: premiato Matteo Mattei
LA NOVITÀ Arriva il Whisky delle Dolomiti
MARZADRO Dal 1949 e da tre generazioni l'arte della grappa
La “casa” dei produttori trentini trova spazio all’interno del padiglione 3, mentre una compagine di vignaioli è presente nel padiglione 8. Sono rappresentati anche Provincia, Fondazione Edmund Mach, Istituto Tutela Grappa del Trentino, Consorzio Vini del Trentino, Istituto Trento Doc e Promozione Turismo Enologico
TRENTODOC Un giro di affari da 185 milioni di euro
LA NOVITÀ Arriva il Whisky delle Dolomiti
MARZADRO Dal 1949 e da tre generazioni l'arte della grappa
Il mercato di riferimento rimane l'Italia, che rappresenta l'85 per cento del venduto, in particolare nel settore Horeca, in continua crescita mentre il restante 15% riguarda l'estero, dove sono attivi due progetti Ocm, negli Stati Uniti (in particolare East Coast) e in Svizzera. Tra le tipologie più apprezzate dal consumatore, si confermano i millesimati e le riserve
LA NOVITÀ Arriva il Whisky delle Dolomiti
MARZADRO Dal 1949 e da tre generazioni l'arte della grappa
Una rivoluzione nel mondo enologico trentino iniziata con Bruno Grigoletti, ora 85enne, dopo un viaggio in Alsazia dove impara dai francesi a lavorare su qualità e promozione. Oggi l’azienda è in mano al figlio Carmelo e ai nipoti
TRENTINO Nasce il Whisky delle Dolomiti
GRAPPA Distilleria Marzadro, dal 1949 e da tre generazioni
Addio a una storica azienda di qualità. Fondata da Enrico e Fabiola ha portato sulle tavole degli italiani calici prelibati ma i 9 figli hanno scelto altre strade, abbandonando la campagna di casa. Venuto meno il ricambio generazionale, nella preziosa attività vitivinicola lagarina resterà un vuoto
PRODOTTI Alla scoperta dei sei distretti delle bollicine di montagna
ECCELLENZE Dodici i vini trentini con i “Tre Bicchieri” Gambero Rosso
IL SUCCESSO TrentoDoc Festival, un successo in cantina
L'utile netto è di 1.443.989 euro. I principali mercati sono poi Olanda, Scandinavia, Regno Unito, Canada, Belgio, Europa dell'Est, Austria, Svizzera, Giappone, Corea del Sud, Cina ma anche mercati nuovi come l'Australia, il Sud America, i Caraibi ed il Vietnam
Per il terzo anno l’Istituto di San Michele premia l’eccellenza di questo vitigno «resistente»: il Weinberg di Ploner vince su tutti, ma il Trentino si fa onore con lo Champenoise
I prezzi? Da 10 a mille euro. Tra questi ci saranno anche tanti vini trentini, Ferrari compreso. In Esselunga sono state vendute 100 milioni di etichette nel 2022, Un valore che rappresenta circa 350 milioni di fatturato per la società
LA NOVITÀ Arriva il Whisky delle Dolomiti
MARZADRO Da tre generazioni l'arte della grappa