Frana sopra il Belvedere di Ravina: situazione monitorata, per il geologo non ci sono pericoli
Alcuni residenti hanno dato l’allarme, dopo aver sentito il rumore di massi. Sopralluogo in zona dei vigili del fuoco volontari, e ricognizione dal cielo
Alcuni residenti hanno dato l’allarme, dopo aver sentito il rumore di massi. Sopralluogo in zona dei vigili del fuoco volontari, e ricognizione dal cielo
Ci vorranno alcuni giorni per mettere in sicurezza il tratto viario nei pressi dell’abitato di San Marino, una decina di chilometri dal confine con il Trentino
IL FATTO. Massi sui binari e fino sulla statale
La riapertura dopo l’intervento del Servizio Strade è previsto dalle ore 15: nel contempo viene chiusa per lavori la SP46 del Pasubio a Norde
La riapertura dopo l’intervento del Servizio Strade è previsto dalle ore 15: nel contempo viene chiusa per lavori la SP46 del Pasubio a Norde
Il materiale roccioso si è staccato verso le 11 piombando sulla strada: per fortuna in quel momento non transitavano veicoli
Il 4 novembre l’enorme crollo, con massi sulla carreggiata. Il 21 novembre la bonifica della parete con l’esplosivo, e la rimozione dei massi. Poco più di un mese dopo, via libera alla circolazione
Le 16 persone sono state ospitate in un albergo della zona dopo che dal pendio che si trova dalla parte opposta dell'ex municipio di Cloz, in località Dossi, si era staccata una frana che aveva minacciato le case sottostanti. Completata l’asportazione degli accumuli con il miglioramento dei drenaggi e la posa di teli impermeabili nella parte alta del dissesto
MALTEMPO Emergenza finita, 5 milioni di danni
Domani si deciderà se e quando riaprire al traffico veicolare il punto critico. Nel pomeriggio di oggi, 5 novembre, si è verificato un secondo distacco di materiale nella «Dom», la più corta delle due gallerie. Sotto shock il giovane la cui auto è stata colpita dalla prima frana
VERIFICHE Galleria «Dom» chiusa: tecnici al lavoro
SPAVENTO Auto colpita dai massi, passeggeri miracolati
L'unico accesso attuale alla Valle di Ledro risulta essere il tratto che congiunge località Ampola a Storo, oggetto di chiusura nei giorni scorsi a causa di numerosi smottamenti provocati dal maltempo. I massi sono precipitati nella carreggiata del tunnel prima delle 02.00 di oggi, domenica 5 novembre, mentre un'auto stava transitando. Incolumi i passeggeri
IL VIDEO Fersina e Adige monitorati
Il Comune segnala che troppe persone non rispettano il divieto e così facendo mettono se stesse in pericolo sui percorsi che salgono da Madonna di Campiglio. Tanto più ora è fondamentale non trasgredire, con l'avvio dei lavori di disgaggio delle pareti e di pulizia, dopo il crollo di venerdì notte
ALLARME Pietramurata, un enorme crollo roccioso sul monte Casale
BRENTA Pauroso distacco in zona Cima Tosa, nessun ferito
VAL DI FASSA Caduti a Cima d'Uomo tra i 100 e i 200 metri cubi di roccia